- Docente: Martina Zangheri
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced Cosmetic Sciences (cod. 9225)
-
dal 02/10/2025 al 22/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course the student will acquire basic knowledge and applications of methods in chemical analysis and bio-analytical chemistry of substances, materials and their interactions of interest in cosmetic sciences that will include advanced techniques in mass spectrometry, vibrational spectroscopy, combined chromatography, imaging, sensors and biosensors.
Contenuti
- Metodi analitici basati sull'utilizzo di sonde biospecifiche (enzimi, anticorpi, anticorpi chimerici, nanobodies, proteine leganti non anticorpali, polimeri con impronta molecolare, aptameri, DNA, RNA, PNA) per il riconoscimento dell'analita target.
Sistemi di trasduzione e/o rivelazione (ottica, plasmonica, elettrochimica, piezoelettrica, meccanica) utilizzati nei metodi bioanalitici.
Sviluppo di biosensori e di sistemi microfluidici integrati basati su metodi bioanalitici.
- Naso elettronico: principi di funzionamento, classificazione e applicazione di algoritmi di machine learning per il riconoscimento di specifici pattern.
Testi/Bibliografia
Daniel C. Harris: "Chimica analitica quantitativa" - 3rd edition by Zanichelli (2017)
Holler, Skoog, Crouch: "Principle of Instrumental Analysis" 7th edition by Brooks/Cole Pub Co (2017).
Metodi didattici
Lezioni frontali in cui sono presentati e discussi gli argomenti del corso, con esempi pratici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di un colloquio orale su tutto il programma svolto.
Il criterio di valutazione si basa sulla dimostrazione da parte dello studente di saper utilizzare ed applicare le conoscenze, le informazioni e gli strumenti culturali forniti dal corso. La soglia di sufficienza dell'apprendimento è rappresentata in particolare dalla dimostrazione della comprensione critica e capacità di discussione degli argomenti del corso.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Si invita a cancellarsi se non interessati a sostenere la prova d'esame. La cancellazione deve essere fatta prima della chiusura della lista.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Martina Zangheri