- Docente: Carlo Cintolesi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Carlo Cintolesi (Modulo 1) Tobias Cramer (Modulo 2) Marco Boscolo (Modulo 3)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Science of Climate (cod. 5895)
Conoscenze e abilità da conseguire
This course will teach a number of soft skills required to be ready for the prepration of the Thesis and to communicate scientific content to a broad audience. In this course it will be though how to write a technical document, a scientific article and project proposals.
Contenuti
La redazione e la comunicazione di progetti scientifici è oggi un'attività quasi quotidiana, richiesta a ogni livello e grado della carriera scientifica. La redazione di progetti è diventata parte integrante della routine lavorativa quotidiana dei ricercatori, mentre la comunicazione efficace e concisa dei risultati scientifici, sia in forma scritta che orale, è essenziale per trasmettere i risultati del proprio lavoro in modo da avere un impatto in un contesto caratterizzato da un sovraccarico di informazioni. Tutto ciò deve essere declinato in un'ottica di lavoro di squadra: i problemi odierni sono complessi, pertanto le soluzioni devono essere raggiunte combinando le conoscenze e le competenze di persone diverse.
Obiettivo e struttura
Questo corso mira a sviluppare le capacità di scrittura scientifica e tecnica, nonché la capacità di parlare in pubblico, attraverso un approccio interattivo e basato sul lavoro di squadra. Gli argomenti sopra menzionati sono affrontati in tre diversi moduli pratici, dai quali ogni studente deve sceglierne almeno due:
- Modulo 1, Scrittura tecnica (obbligatorio): questo modulo è dedicato allo sviluppo di competenze di scrittura specificamente mirate a documenti tecnici, relazioni scientifiche e proposte di progetto. Verranno discusse e applicate strategie per strutturare i contenuti e organizzare la scrittura in modo collaborativo alla stesura di una proposta di progetto reale, rispondendo a un bando reale del programma UE.
Responsabile: Dr Carlo Cintolesi - Ricercatore. Organizzazione: 6 incontri per 18 ore di lezione.
- Modulo 2, Comunicazione scientifica (facoltativo): in questo modulo, un giornalista professionista specializzato nella divulgazione scientifica offre incontri interattivi con attività pratiche sui seguenti argomenti: panoramica storica e teorica; modelli di comunicazione; giornalismo scientifico; e come presentare la scienza al pubblico.
Responsabile: Dr Marco Boscolo - Giornalista scientifico. Organizzazione: 4 incontri per 16 ore di lezione.
- Modulo 3, Storytelling nella scienza (facoltativo): partecipando a questo modulo, lo studente imparerà a strutturare, preparare e realizzare una presentazione su un argomento scientifico per il grande pubblico, utilizzando gli strumenti offerti dal teatro per suscitare curiosità e stupore.
Responsabile: Dr Andrea Brunello - Direttore artistico teatrale. Organizzazione: 4 incontri per 16 ore di lezione.
Obiettivi generali
Al termine del corso, lo studente acquisirà competenze professionali trasversali lavorando su temi disciplinari nelle scienze fisiche. Nello specifico, acquisirà competenze in: (i) scrittura di un progetto scientifico; (ii) comunicazione scientifica e giornalismo; (iii) divulgazione scientifica.
Come scegliere il modulo
Si prega di inviare un'e-mail al prof. Tobias Cramer (tobias.cramer@unibo.it) e a Carlo Cintolesi (carlo.cintolesi@unibo.it)
Orario
L'orario delle lezioni del modulo 1 sarà concordato con gli studenti in base ai loro impegni didattici. Sono previsti sei incontri di 3 ore ciascuno.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico viene fornito durante il corso tramite una cartella condivisa.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività interattive in aula. Lavoro individuale o di gruppo a casa per produrre i risultati richiesti dai moduli selezionati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Frequenza obbligatoria (non inferiore al 75%)
Modulo 1 - valutazione di un progetto di ricerca sviluppato durante il corso.
Moduli 2 e 3 - ogni attività di laboratorio mira a produrre un risultato specifico, che deve essere presentato e convalidato dal responsabile del modulo.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni, articoli di ricerca, materiale di lavoro (tutorial, fogli di lavoro di gruppo, questionari di ricerca).
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Cintolesi
Consulta il sito web di Tobias Cramer
Consulta il sito web di Marco Boscolo
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.