00734 - NEUROCHIRURGIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Matteo Zoli
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/27
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere gli indirizzi fondamentali di diagnosi e terapia delle principali patologie del SN centrale di interesse neurochirurgico come: i tumori cerebrali maligni e benigni; le malformazioni vascolari cerebrali (aneurismi, angiomi e cavernomi cerebrali); i traumi cranio-encefalici; le malattie degenerative della colonna cervicale ed i tumori midollari; l'idrocefalo e la sindrome da ipertensione endocranica. Scambi interattivi con gli studenti (quesiti e risposte alla fine di ciascuna lezione) valuteranno il livello di comprensione da parte dei discenti. Particolare attenzione verrà data alla diagnosi precoce e rapida delle situazioni di emergenza come i traumi cranioencefalici, le emorragie subaracnoidee, le sindromi di ipertensioni intracraniche del bambino e dell'adulto ed i "sintomi di allarme" delle stesse.

Contenuti

- Fisiopatologia cerebrale;

- Inquadramento diagnostico e terapeutico dei traumi cranici;

- Inquadramento diagnostico e terapeutico delle lesioni vascolari;

- Inquadramento diagnostico e terapeutico dei tumori cerebrali;

- Inquadramento diagnostico e terapeutico dell'idrocefalo del bambino e dell'adulto.

 

 

 

Testi/Bibliografia

Youmans and Winn. Neurological Surgery, 8th Edition, 2022 Elsevier

 

Metodi didattici

Il corso consisterà in lezioni frontali interattive con discussione di casi clinici al fine di verificare l'apprendimento delle nozioni specialistiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova pratica nella quale lo studente discuterà un argomento svolto nel programma. Nel corso dell'esame, saranno poste questioni volte a valutare l'accuratezza delle conoscenze su questo e su altri argomenti del programma, il pensiero critico, la capacità di collegare differenti aspetti delle conoscenze neurochirurghe, e la comprensione degli argomenti svolti in classe.

L'esame sarà considerato superato se lo studente ha dimostrato una conoscenza sufficiente nell'argomento discusso. La capacità dello studente di citare anche altri temi del programma sarà positivamente valutata, così come l'acquisizione di una visione complessiva della neuroanatomia, assieme allo sviluppo di un pensiero critico, la capacità di fare associazione e la dimostrazione di possedere un'esposizione ricca, comprensibile e l'utilizzo di un linguaggio specialistico.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni utilizzaranno presentazioni con immagini, figure intra-operatorie, modelli e programmi informatici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Zoli