- Docente: Massimo Bortolotti
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)
-
dal 01/10/2025 al 10/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce gli elementi generali dell'istopatologia ed è in grado di riconoscere le alterazioni morfologiche microscopiche delle cellule e dei tessuti, causate dai processi morbosi e dalle reazioni fondamentali di difesa dagli agenti patogeni; - sa descrivere e interpretare il quadro patologico del preparato riconducendolo allo specifico meccanismo etiopatogenetico; - comprende i limiti e le potenzialità diagnostiche dell'indagine istopatologica.
Contenuti
1. Patologia cellulare ed extracellulare: degenerazione vacuolare, steatosi, necrosi, infarto, amiloidosi.
2. Trasformazione neoplastica: tumori benigni, tumori maligni, metastasi.
3. Risposta flogistica e riparativa: flogosi acuta, flogosi cronica aspecifica e granulomatosa, tessuto di granulazione, sclerosi, cirrosi.
4. Patologia vascolare: arteriosclerosi calcifica mediale, aterosclerosi, trombosi.
Testi/Bibliografia
Sito web: https://unibo.smartzoom.com/
Kumar, Abbas, Aster - . “Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie”, X edizione, 2021, Casa editrice Edra S.p.A., Milano
Slides delle lezioni presenti su https://virtuale.unibo.it/
Metodi didattici
L’insegnamento è erogato in modalità mista (blended learning), nell’ambito del Progetto di Innovazione Didattica dell’Ateneo.
- Attività in presenza (22 ore):
Studio assistito dei preparati istopatologici digitali, con guida continua da parte del docente e del tutor didattico. Gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi su preparati selezionati, con discussione collegiale delle osservazioni morfologiche e interpretazione eziopatogenetica. - Attività a distanza (12 ore):
Lezioni ed esercitazioni online su Teams e Virtuale, con utilizzo delle piattaforme Smartzoom e Olyvia. Attività in modalità flipped learning e problem solving con analisi di preparati istologici anonimi, da identificare e discutere tra pari. Verifiche formative tramite quiz, test e riconoscimenti guidati.
Ambienti digitali utilizzati:
- Microsoft Teams
- Virtuale (Unibo)
- Smartzoom
- Olyvia
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento
La verifica dell’apprendimento si svolge alla fine del corso e prevede:
- Prova orale strutturata in due parti:
- Discussione teorica di diversi argomenti del corso, con attenzione alla coerenza logica e all’uso del linguaggio scientifico;
- Osservazione e descrizione di un preparato microscopico, con riconoscimento del quadro patologico e collegamento ai meccanismi eziopatogenetici.
La valutazione tiene conto di:
- Completezza e correttezza delle conoscenze teoriche;
- Capacità di analisi morfologica e ragionamento eziopatogenetico;
- Chiarezza espositiva e padronanza terminologica.
Graduazione del voto finale:
18–20: Comprensione minima dei concetti fondamentali, esposizione accettabile.
21–25: Buona padronanza dei contenuti, capacità di analisi parzialmente autonoma.
26–29: Preparazione solida, autonomia nell’analisi, esposizione corretta con minime imprecisioni.
30–30L: Preparazione eccellente, esposizione fluida e rigorosa, capacità di collegamento e analisi autonoma.
Il voto finale sarà deliberato collegialmente dai docenti del Corso Integrato di Patologia e Fisiologia Generale.
Strumenti a supporto della didattica
- Piattaforma Smartzoom (microscopia digitale)
- Microsoft Teams e Virtuale (didattica a distanza)
- Materiale digitale fornito dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Bortolotti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.