- Docente: Barbara Ciccola
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 25/10/2025 al 15/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
Il laboratorio avrà come tema le conversazioni e le metodologie per l'apprendimento cooperativo da utilizzare con i bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria. Saranno svolti giochi e lavori di gruppo volti alla comprensione delle connessioni tra queste metodologie attive e le finalità della pedagogia interculturale.
Particolare attenzione verrà data alle strategie di comunicazione, alle conversazioni, pratiche di pensiero visibile, alla didattica cooperativa applicata alla matematica ed alla valutazione formativa, al metodo di studio.
Testi/Bibliografia
P. D'Andreatta Il gioco nella didattica Intercuturale Quaderni dell'intercuturalità, 1999
E.Mughini, S.Panzavolta MLTV Making Learning and Thinking Visible_ Rendere visibili pensiero e apprendimento Ricerche INDIRE, Carrocci ed. 2020
AA.VV. Rendere visibile l'apprendimento_ bambini che apprendono idividualmente e in gruppo Ed. Reggio Children 2009
AA.VV. Apprendimento cooperativo in classe. Migliorare il clima emotivo e il rendimento, Le Guide Erikson, 2019
S. Kagan L'apprendimento cooperativo, l'approccio strutturale Ed. Lavoro, 2007
G. Bonaiuti Le strategie didattiche, Carrocci Faber, 2014
L.Molinari C.Mameli Gestire la classe Il Mulino, 2015
C.Potecorvo, A..M.Ajello, C.Zucchermaglio Discutendo si impara. Interazione sociale e conoscenza a scuola. Nuova Edizione 2004
M.Polito Comunicazione positiva e apprendimento cooperativo. Strategie per intrecciare benessere in classe e successo formativo. Ed Erikson 2003
P.Selleri, S.Romagnoli In classe. Costruire e gestire il benessere a scuola. Carrocci Editore 2019
https://pz.harvard.edu/
https://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/integrazione-mltv
https://scintille.it/formazione-scuola/
Metodi didattici
Metodologie attive: giochi, discussioni guidate, role playing, problem solving su casi reali.
Verrà chiesto agli iscritti, alcuni giorni prima delle lezioni, di rispondere a questionari riguardanti gli argomenti che verranno trattati per ciascuna lezione, al fine di raccogliere le esperienze, conoscenze, informazioni utili su cui poter costruire un pensiero condiviso durante i laboratori. Tali questionari, su Google Moduli, verranno pubblicati nella sezione avvisi e la compilazione, nei tempi descritti, sono parte integrante e necessaria del percorso laboratoriale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Agli studenti sarà richiesto di produrre una relazione conclusiva.
La frequenza al laboratorio è obbligatoria e dà diritto al raggiungimento di 1 credito che va aggiunto agli 8 crediti dell'insegnamento, per un totale di 9 crediti.
La relazione conclusiva è obbligatoria poiché completa le ore del credito formativo (totale 24 ore, di cui 8 ore laboratoriali in presenza),
Contenuti della relazione:
· selezionare uno o più temi specifici sviluppati durante il laboratorio;
· individuare i testi di riferimento (vedi bibliografia nel programma del laboratorio);
· produrre argomentazioni e riflessioni a paartire dai temi selezionati posti in relazione con i riferimenti teorici selezionati nella bibliografia o ricercati personalmente.
La relazione deve essere di circa 4 pagine (2000 caratteri per pagina) con bibliografia finale.
La relazione può essere svolta da soli o in coppia (va indicato nella relazione chi ha scritto cosa).
La relazione va consegnata entro 20 giorni dopo la conclusione del laboratorio.
Valutazione
Criteri di valutazione
· saper selezionare e organizzare i contenuti necessari alla stesura nei tempi e modi previsti;
· saper argomentare i vari contenuti facendo riferimenti a dati, idee e teorie;
· saper collegare i concetti teorici all’esperienza del laboratorio;
· saper proporre una riflessione conclusiva personale;
· saper esprimere i contenuti in modo chiaro con una sintassi corretta e terminologia appropriata;
· saper distribuire in modo equo i contributi (in caso di lavoro in coppia).
Il punteggio per la relazione è il seguente -1 0 +1
- 1: mancato rispetto dei tempi e modi previsti; riferimenti a dati e teorie insufficienti e/o mancanti; mancanza di collegamenti ai temi del laboratorio; sintassi e terminologie improprie; disomogeneità del carico di lavoro.
0: compresenza di indicatori negativi (-1) e positivi (+1)
+1: organizzazione dei contenuti necessari alla stesura nei tempi e modi previsti; contenuti argomentati facendo riferimenti a dati, idee e teorie pertinenti; collegamento a concetti teorici emersi nell’esperienza di laboratorio; riflessione critica conclusiva personale; sintassi corretta e terminologia appropriata; distribuzione equa dei contributi (in caso di lavoro in coppia).
Il +1 sarà assegnato agli elaborati che rispetteranno i criteri di valutazione e, inoltre, avranno espresso originalità di pensiero e capacità critica rispetto ai temi affrontati
Strumenti a supporto della didattica
Video, Film, Power point, brani da testi di studio sulla pedagogia interculturale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Ciccola
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.