- Docente: Margherita Elena Pomero
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Margherita Elena Pomero (Modulo 1) Giorgio Vespignani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento mira a fare acquisire agli studenti una conoscenza di base della cultura bizantina, nonché un metodo per affrontare la lettura di scritti in lingua greca dei secoli IV-XV, con l’ausilio dei principali lessici e strumenti ausiliari del settore. Lo studente al termine del corso conosce il ruolo avuto da Bisanzio nella storia della cultura europea, assieme ai principali aspetti che ne improntarono la produzione letteraria. Egli è consapevole altresì delle profonde interazioni che caratterizzarono il rapporto tra il mondo bizantino e quello latino, musulmano (arabo e ottomano) e slavo nel corso del medioevo. Inoltre, sa leggere e capire in lingua originale testi letterari, epigrafici, documentari con l'ausilio di lessici e traduzioni moderne
Contenuti
Il corso sarà articolato in due sezioni, una parte generale e una monografica.
Parte generale
Introduzione alla letteratura bizantina
Questa sezione è costituita da una introduzione agli autori, opere e tendenze più rappresentative della letteratura bizantina dal IV al XV secolo. In particolare, in considerazione degli interessi specifici del corso di laurea, la docente si soffermerà su testi letterari concernenti la descrizione di luoghi, edifici o opere d’arte legati alla capitale dell’impero, Costantinopoli. La silloge di testi proposti comprenderà Malalas, Procopio, Paolo Silenziario, Giorgio di Pisidia, Fozio, Costantino Rodio, Costantino Porfirogenito, Psello, Niceta Coniata, Giorgio Pachimere. I testi delle fonti presentati a lezione saranno disponibili nella pagina dedicata al corso sul Virtual Learning Environment dell’Università di Bologna (Virtuale).
Parte monografica
Il linguaggio del potere nella Bisanzio del XIV secolo: cerimonie, titoli e abbigliamento
Questa sezione del corso esplorerà il linguaggio del potere nella Bisanzio del XIV secolo attraverso l’analisi dei cerimoniali di corte, dei titoli e delle forme di abbigliamento distintive descritti nel De Officiis dello Pseudo Codino, composto verso la metà del secolo. Attraverso la lettura di questa fonte (in particolare del cap. II), il confronto con testi cerimoniali precedenti e l’esame delle testimonianze figurative e sigillografiche giunte fino a noi, si indagheranno i meccanismi simbolici e politici con cui la corte tardo-bizantina comunicava autorità, gerarchie e identità.
Testi/Bibliografia
Parte generale:
Si richiede la lettura di:
―A. Kambylis, Compendio della letteratura bizantina, in H.-G. Nesselrath, Introduzione alla filologia greca, trad. it., Salerno Editrice, Roma 2004, pp. 446-478.
― A. Rhoby, La letteratura bizantina. Un profilo storico, trad. it., Carocci, Roma 2022.
Parte monografica:
Si richiede la lettura di:
― Pseudo-Kodinos and the Constantinopolitan Court: Offices and Cerimonies, eds. R. Macrides, J. A. Munitiz, D. Angelov, Ashgate, Birmingham 2013 (Birmingham Byzantine and Ottoman Studies, 15), pp. 26-69 (testo greco e traduzione in inglese).
― G. Ravegnani, Civiltà bizantina. Una storia millenaria, Carocci, Roma 2023, pp. 19-75 (in alternativa G. Ravegnani, Imperatori di Bisanzio, Il Mulino, Bologna 2008, pp. 103-164).
― M. E. Pomero, Alcune osservazioni sul vestiario e sulle insegne del potere del δεσπότης nelle fonti scritte ed iconografiche, in Dialoghi con Bisanzio. Spazi di discussione, percorsi di ricerca, a cura di S. Cosentino, M. E. Pomero, G. Vespignani, CISAM, Spoleto 2019 (Quaderni di «Bizantinistica», XX), pp. 817-834.
― A. Carile, Gerarchie e caste, in Immagine e realtà nel mondo bizantino, Lo Scarabeo, Bologna 2000, pp. 193-230.
Per i non frequentanti, oltre alla bibliografia citata, si consiglia la lettura di:
― S. Impellizzeri, La letteratura bizantina: da Costantino a Fozio, Sansoni, Milano 1975 (o edizioni successive).
Metodi didattici
La prima parte del corso sarà organizzata come un ciclo di lezioni introduttive alla letteratura bizantina, accompagnate da approfondimenti dedicati a diversi autori, i cui testi saranno letti in traduzione italiana e commentati, con il supporto — ove possibile — di fonti visuali. La seconda parte assumerà un carattere più seminariale: la docente si concentrerà sull’approfondimento del tema trattato nella sezione monografica del corso, prendendo come punto di partenza la lettura del secondo capitolo del De Officiis attribuito allo Pseudo Codino. Il testo sarà oggetto di un’analisi critica e verrà posto in dialogo con una selezione di fonti iconografiche e sigillografiche, al fine di mettere in luce le modalità di rappresentazione del potere nel cerimoniale bizantino attraverso testi, immagini e documenti.
Considerato che l’insegnamento si sviluppa attorno all’analisi delle fonti scritte, la frequenza al corso è caldamente consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il superamento dell’esame richiede una prova orale e prevede una verifica:
- delle conoscenze di base relative al programma istituzionale;
- della capacità di comprendere i problemi affrontati durante le lezioni;
- della conoscenza della disciplina nel suo sviluppo storico;
- della capacità di inquadrare nel loro contesto i testi studiati, di sapere esprimere in un linguaggio adeguato fatti, situazioni o concetti, nonché la capacità di rielaborare in senso critico informazioni ricevute durante il corso.
La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:
― voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di discutere criticamente testi o concetti.
― voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base, ma limitata capacità di discutere criticamente testi o concetti.
― voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio e capacità di discutere criticamente testi o concetti.
― voto eccellente: possesso approfondito di conoscenze di livello elevato, capacità di discutere criticamente testi o concetti, nonché ottima qualità dell’esposizione orale.
Strumenti a supporto della didattica
- Testi e traduzioni delle fonti nella pagina dedicata al corso sul Virtual Learning Environment dell’Università di Bologna (Virtuale).
- Presentazioni power-point.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita Elena Pomero
Consulta il sito web di Giorgio Vespignani