99505 - COMPITI DI SVILUPPO PSICOLOGICI IN ADOLESCENZA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Consuelo Mameli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i principali orientamenti teorici inerenti lo sviluppo psicologico dell'adolescente; - conosce in dettaglio i principali compiti di sviluppo dell'adolescenza; - conosce i principali cambiamenti in termini identitari dell'adolescente; - conosce le principali trasformazioni in adolescenza (biologiche, cognitive, emozionali, sociali) e la loro influenza sull'identità personale; - conosce i principali aspetti riguardanti i contesti di vita degli adolescenti (con particolare riferimento alla scuola e alle dinamiche relazionali ed educative al suo interno); - conosce alcune delle principali differenze fra adolescenza "tipica" e i processi critici di sviluppo (ad esempio, devianza adolescenziale); - è capace di riflettere su, e valutare criticamente, progetti educativi nell'ambito della prevenzione e dell'intervento nel disagio sociale adolescenziale; - può fare ricerche bibliografiche nel suo ambito di studi.

Contenuti

Il programma verte sui seguenti macro-argomenti:

  1. Le principali trasformazioni dell'adolescenza e la loro influenza sulla costruzione dell'identità;
  2. I contesti sociali e la loro influenza sullo sviluppo degli adolescenti (famiglia, pari, scuola, il mondo online);
  3. L’adolescenza fra luci e ombre: autonomia e dipendenza, la ricerca del rischio e l'uso di sostanze.
  4. Prevenzione dei comportamenti a rischio

Testi/Bibliografia

Il programma è distinto per frequentanti (almeno 70% delle lezioni) e non frequentanti.


Per i frequentanti, è richiesto lo studio di: appunti presi a lezione e dispense fornite dalla docente (prevalentemente slide, caricate di volta in volta sulla piattaforma Virtuale); due articoli di ricerca che verranno indicati durante le lezioni. Si richiede inoltre lo studio di un solo testo a scelta tra:

  • Graziani, A.R., e Palmonari, A. (2014). Adolescenti e morale. Trasgressione, conformismo e valori in un’età inquieta. Il Mulino: Bologna. 124 pagine.
  • Haidt, J. (2024). La generazione ansiosa. Come i social hanno rovinato i nostri figli. Rizzoli. Capitoli da 1 a 7.
  • Molinari, L., Corsano, P., Cigala, A. (2018). Psicologia dei processi di sviluppo e di adattamento in classe. Il Mulino. 208 pagine.
  • Muratori, F. (2018). Ragazzi violenti: Cosa c’è dietro la loro maschera e come aiutarli, II edizione. Il Mulino: Bologna. 147 pagine
  • Pietropolli Charmet, G. (2013). La paura di essere brutti: Gli adolescenti e il corpo. Raffaello Cortina Editore: Milano. 145 pagine.
  • Sani, G. (2021). Adolescenti e disturbi dell'umore. Il Mulino. 168 pagine.
  • Vicari, S., e Pontillo, M. (2022). Adolescenti che non escono di casa. Il Mulino. 136 pagine.

 

Per i non frequentanti, è richiesto lo studio del seguente testo:

Santrock, J. W. (2025). Psicologia dell'Adolescenza (ed. italiana a cura di E. Calandri e E. Rabaglietti). Mc Graw Hill.

Capitoli da studiare: Tutto tranne il capitolo 1; del capitolo 3 (Il cervello e lo sviluppo cognitivo), studiare da pag 87 a pag. 95.

 

Studenti Erasmus frequentanti (con buona conoscenza dell'inglese)

Gli studenti Erasmus con una conoscenza limitata della lingua italiana e una buona padronanza dell’inglese possono, in alternativa al libro a scelta, prepararsi sull’esame studiando sei articoli di ricerca in inglese (da concordare con la docente durante il corso), oltre agli appunti e alle dispense.

 

Studenti Erasmus non frequentanti (con buona conoscenza dell'inglese)

Gli studenti Erasmus con una conoscenza limitata della lingua italiana e una buona padronanza della lingua inglese possono decidere di studiare sul seguente libro in inglese.

Santrock J. W. (2023). Adolescence. McGraw-Hill.

Capitoli da studiare: tutto tranne capitoli 1 e 11; del capitolo 3 (The brain and cognitive development), studiare da pag. 85 a pag. 91. 

Metodi didattici

Le lezioni hanno un carattere partecipativo e interattivo, e saranno organizzate con i seguenti metodi:

  • Spiegazioni supportate da slides PowerPoint e video esemplificativi;
  • Presentazione e discussione di casi relativi agli argomenti trattati;
  • Esercitazioni individuali e lavori di gruppo;
  • Esemplificazioni con materiali desunti da vari ambiti (letteratura, cinema).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti, l'esame consisterà in una prova scritta della durata di un’ora con tre domande aperte. Una domanda riguarderà gli appunti e le dispense fornite a lezione. Una domanda riguarderà il testo a scelta dello studente. Un’ultima domanda riguarderà un approfondimento su uno dei due articoli a scelta dello studente. Prima della fine del corso, sarà consegnata agli studenti una lista di possibili quesiti d'esame a fini esemplificativi.

 

Per i non frequentanti, l'esame consisterà in una prova scritta della durata di un’ora con tre domande aperte focalizzate sul libro di testo.

 

Il voto finale sarà in trentesimi. Ogni risposta riceverà un punteggio massimo di 10 punti. La valutazione delle risposte terrà conto dei seguenti criteri: 1) completezza delle risposte; 2) congruenza delle risposte; 3) capacità di rielaborazione personale.

 

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione attraverso AlmaEsami (l'iscrizione si chiude una settimana prima dell'appello). Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica.

 

Gli studenti Erasmus potranno svolgere l’esame scritto in italiano o in inglese. Eventuali richieste di sostenere l’esame in forma orale verranno prese in considerazione solo se adeguatamente motivate via e-mail alla docente, almeno 10 giorni prima dell’appello.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno svolte con l'ausilio di slides di PowerPoint, video esemplificativi, e studi di caso.

 

Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Consuelo Mameli

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.