- Docente: Monica Martoni
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede le competenze scientifico disciplinari relative all'organizzazione del comportamento e delle principali funzioni psicologiche (percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio) attraverso cui l'uomo interagisce con l'ambiente ed elabora rappresentazioni dell'ambiente e di se stesso. È a conoscenza dei processi emotivi e motivazionali e della loro influenza sul comportamento.
Contenuti
I) Percezione
Percezione come processo costruttivo
Funzioni della percezione
II) Attenzione
Attenzione selettiva
Attenzione distribuita o divisa
Ritmi del comportamento e ciclo sonno-veglia
III) Apprendimento
Condizionamento Classico
Condizionamento Operante
Le obiezioni al comportamentismo
IV) Memoria
Sistemi per l'elaborazione delle informazioni in memoria.
Processi di codifica, ritenzione e recupero.
Dimenticanza.
Le disfunzioni della memoria.
V) Emozioni e Sistemi Motivazionali
Teorie classiche e contemporanee.
Componenti della risposta emozionale.
Emozioni e sistemi motivazionali.
Testi/Bibliografia
Legrenzi, P., & Jacomuzzi, A. (2021). Fondamenti di psicologia generale: Teorie e pratiche (2ª ed.). Il Mulino.
Materiale presentato in aula e reso disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il superamento del Corso Integrato (C.I.) Scienze Umane è possibile esclusivamente tramite un esame unico, che valuta la conoscenza acquisita in entrambi gli insegnamenti del C.I. — Psicologia Generale e Pedagogia — da sostenersi contestualmente in un’unica sessione d’esame. Al termine dell'esame, gli studenti e le studentesse riceveranno una valutazione complessiva. Qualora non si raggiunga la sufficienza in uno dei due moduli, oppure si desideri migliorare la valutazione conseguita, sarà necessario ripetere l’intero esame.
La valutazione finale del C.I. è determinata dalla media ponderata dei voti ottenuti nelle prove di Psicologia Generale e Pedagogia. L’arrotondamento avviene per eccesso se la cifra decimale è pari o superiore a 0,5, altrimenti per difetto. La lode viene conferita se conseguita in entrambe le prove.
L’esame di C.I. si articola in una prova scritta per la parte di Psicologia Generale e in una prova orale per la parte di Pedagogia.
La prova scritta di Psicologia Generale ha una durata di 27 minuti e consiste in 31 quesiti a risposta multipla, riferiti ai principali contenuti del corso. Ad ogni risposta esatta è attribuito un punto, mentre le risposte errate o mancanti non comportano alcun punteggio. Il punteggio massimo è 30 e lode, mentre la soglia minima per il superamento della prova è fissata a 18/30. È vietato l’uso di materiali di supporto, quali libri di testo, appunti o dispositivi elettronici, durante lo svolgimento della prova.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico e le slide delle lezioni saranno messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Martoni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.