76490 - BIOETICA -

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze per sviluppare capacità critica rispetto alle principali questioni bioetiche della professione infermieristica e abilità di base per la gestione razionale dei problemi etici incontrati nelle concrete situazioni della pratica clinica

Contenuti

  • Introduzione alla bioetica. Dilemmi etici e dilemmi pratici.
  • Principipialismo: autonomia, beneficenza, non malficenza, giustizia. 
  • Dire la verità. Utilitarismo. Deontologismo. 
  • Etica della cura. Personalismo. Aborto e obiezione di coscienza.
  • Questioni di fine vita. Sospensione trattamenti di sostegno vitale. Ostinazione terapeutica. Proporzionalità delle cure. Eutanasia e suicidio medicalmente assistito.

Testi/Bibliografia

Cattorini: Bioetica, Elsevier, Milano, 2011.

Durante il corso verrà fornito il materiale didattico e le presentazioni delle lezioni saranno disponibili su Virtuale.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali con uso di supporti digitali.

  • Discussione guidata di casi clinici eticamente rilevanti.

  • Attivazione della riflessione critica attraverso il confronto in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in un test scritto, composto da domande aperte e da domande a risposta chiusa, che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici: conoscere le principali teorie etiche e le questioni etiche più rilevati della professione.

Al termine del Corso le studentesse/gli studenti riceveranno un esempio di come saranno strutturate le domande e della relativa valutazione.

Strumenti a supporto della didattica

  • PC, videoproiettore.
  • Presentazioni, articoli e casi clinici disponibili sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Ingravallo

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.