- Docente: Margherita Nannini
 - Crediti formativi: 1
 - SSD: MED/06
 - Lingua di insegnamento: Italiano
 
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
 - Campus: Bologna
 - Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
 
- 
                            
                            
dal 06/10/2025 al 06/11/2025
 
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative alla oncologia medica; ha acquisito, inoltre, specifiche competenze nella oncologica clinica, cellulare e molecolare e nelle sue applicazioni diagnostiche.
Contenuti
Il corso si prefigge di fornire allo Studente conoscenze su:
PRINCIPI DI BASE DELL'ONCOLOGIA
- Epidemiologia: concetti di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza
 - Biologia molecolare: caratteristiche della cellula neoplastica, processo di trasformazione neoplastica, principi di genetica oncologica.
 - Fattori di rischio: fattori di rischio ambientali, fattori di rischio genetici
 - Principi di prevenzione: prevenzione primaria, prevenzione secondaria (screening), prevenzione terziaria
 - Diagnosi: presentazione clinica, performance status, principi di diagnosi istologica e molecolare, approcci diagnostici, oncomarkers.
 - Principi di stadiazione: sistema TNM
 - Prognosi: quantificazione del rischio di recidiva, stima dell'aspettativa di vita
 - Principi di trattamento: strategia terapeutica in oncologia, concetto di terapia adiuvante, neoadiuvante e palliativa, fattori predittivi positivi e negativi di risposta al trattamento, principali terapie oncologiche (ormonoterapia, chemioterapia, terapie a bersaglio molecolare, farmaci agnostici, immunoterapia), modalità di somministrazione dei farmaci oncologici, valutazione della risposta al trattamento.
 - Principali tossicità e gestione: emesi, tossicità midollare, tossicità dell'immunoterapia
 - Cancer-related fatigue: inquadramento e gestione
 
PRINCIPI DI CURE PALLIATIVE
- Cure palliative precoci e simultanee
 - Terapia del dolore
 - Delirium
 - Sedazione palliativa
 - Disposizioni anticipate di trattamento
 
Per tale corso non è necessario per gli studenti lo svolgimento della formazione sul tema della sicurezza.
Testi/Bibliografia
Non è necessario l'acquisto di testi specifici.
Lezioni frontali e diapositive power point.
Metodi didattici
Il corso sarà interamente impostato sulla didattica frontale e verrà svolto in maniera interattiva e attraverso l'utilizzo di casi clinici esemplificativi.
I contenuti delle lezioni saranno esposti mediante diapositive power point, rese a disposizione degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica sarà effettuata con esame scritto a quiz con risposta multipla (10 per ogni materia del C.I. di Scienze Cliniche dell'Area Medico-Specialistica). Il tempo a disposizione sarà di 60 minuti.
I docenti responsabili degli insegnamenti partecipano ad una valutazione collegiale complessiva che sarà espressa in trentesimi.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive power point usate per la didattica frontale e fornite agli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita Nannini