- Docente: Giorgio Bedogni
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 31/10/2025 al 01/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative all'attività assistenziale nel campo della fisiopatologia e della semeiotica medica dell'età adulta e geriatrica.
Contenuti
1. Medicina Interna
Malattie del fegato e delle vie biliari di interesse internistico:
- Anatomia e fisiologia clinica
- Manifestazioni cliniche
- Valutazione di laboratorio
- Malattie del fegato e delle vie biliari: epatiti acute, epatiti croniche, epatopatia alcolica, epatopatia associata a disfunzione metabolica (MAFLD), epatopatia da farmaci, cirrosi epatica, colelitiasi
2. Malattie del tessuto connettivo
- Anatomia clinica
- Autoimmunità
- Valutazione di laboratorio
- Connettiviti: artrite reumatoide, spondiloartriti sieronegative, spondilite anchilosante, artrite psoriasica, artrite reattiva, Sindrome di Sjögren, Lupus Eritematoso Sistemico, sclerosi sistemica progressiva, polimiosite e dermatomiosite, sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi, connettivite mista.
3. Geriatria
- Invecchiamento
- Presentazione atipica delle malattie
- Fragilità e declino funzionale
- Complessità del paziente anziano
- Sindromi geriatriche
- Declino cognitivo
- Delirium
- Cadute
- Sarcopenia
- Farmacoterapia in età geriatrica
- Nutrizione in età geriatrica
Testi/Bibliografia
Massini R, Izzi D, Marchetti P, Passeretti F, Recine U. Medicina Interna (collana Laurea Infermieristica). Milano: McGraw Hill Education; 2019.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto: domande a scelta multipla.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico sarà disponibile online lo stesso giorno di ogni lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Bedogni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.