- Docente: Leonardo Solaini
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)
-
dal 21/10/2025 al 18/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo, che richiede un rapido richiamo e il riutilizzo delle nozioni di Anatomia Chirurgica e Fisiopatologia Applicata apprese negli anni precedenti si prefigge di fornire agli studenti la definizione e la trattazione delle principali malattie dell'apparato gastroenterico e degli organi endocrini. Il corso viene svolto, per la durata di 16 ore di lezioni frontali (2 CFU) in stretta collaborazione con i docenti degli altri moduli (vedi Obiettivi Didattici). Al termine del corso lo studente ha le competenze e le conoscenze necessarie per l'identificazione delle principali malattie citate mediante l'uso del corretto percorso diagnostico, necessario per la loro definizione e per la corretta indicazione terapeutica chirurgica delle stesse.
Contenuti
· Chirurgia metabolica e dell'obesità
- Indicazioni, tecniche principali, risultati e complicanze
· Malattia da reflusso gastroesofageo ed ernie iatali
- Aspetti chirurgici, indicazioni, tecniche correttive
· Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
- Diagnosi, stadiazione, trattamento chirurgico e medico
· Malattie infiammatorie intestinali (IBD)
- Clinica e indicazioni chirurgiche in Morbo di Crohn e Rettocolite Ulcerosa
· Sarcomi retroperitoneali
- Principi di diagnosi e trattamento chirurgico
· Nodulo tiroideo e tumori della tiroide e delle paratiroidi
-
Stadiazione, indicazioni e aspetti chirurgici
· Resezioni ed anastomosi intestinali – Tipi di stomie
- Principi tecnici, indicazioni, gestione
· Tumori del colon-retto
- Clinica, stadiazione e principi chirurgici
· Malattia diverticolare del colon
- Classificazione, diagnosi e principi di trattamento
Testi/Bibliografia
1) Materiale didattico utilizzato per le lezioni (slides)
2) Sabiston Textbook of Surgery: The Biological Basis of Modern Surgical Practice
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame ORALE mediante almeno 1/2 domande sugli argomenti discussi a lezione, sia di interesse medico che chirurgico. Il voto finale risulterà dalla media del voto delle risposte alle domande delle materie del Corso Integrato
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive.
Tutto il materiale illustrato a lezione sarà fruibile dagli studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leonardo Solaini