- Docente: Elisa Fabbri
- Crediti formativi: 5
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)
-
dal 01/10/2025 al 12/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principi generali della fisiopatologia per quanto attiene alle necessità di interpretazione della futura attività clinica. In particolare la conoscenza di tali principi permette una completa comprensione degli elementi che sono alla base dell'alterato funzionamento di organi ed apparati dai quali derivano sia aspetti di tipo semiologico che clinico. Lo studente sarà inoltre in grado di affrontare in maniera corretta l'approccio clinico al paziente per quanto attiene alla componente di obiettività fisica, con una capacità di valutazione autonoma di diversi apparati ed in rapporto alla conoscenza di procedure di indagine proprie delle metodologia clinica. La integrazione tra la conoscenza della fisiopatologia clinica e della semeiotica rendono lo studente in grado di comprendere ed affrontare la basi elementari delle malattie in maniera propedeutica allo sviluppo futuro del corso di studi.
Contenuti
Approccio al paziente internistico
Sintomi e segni
Anamnesi
Esame obiettivo
I parametri vitali
Polso arterioso
La Pressione arteriosa
Temperatura corporea
Ispezione
Palpazione
Percussione
Auscultazione
Obiettività toracica (cardiologica e polmonare)
I toni cardiaci
I soffi cardiaci
I rumori polmonari
Dolore toracico
Dispnea
Le broncopneumopatie croniche ostruttive
Asma bronchiale
Bronchite cronica
Enfisema polmonare
Bronchiectasie
Polmonite
Versamento pleurico
Embolia polmonare
Cardiopatia ischemica
Cardiopatie valvolari
Scompenso cardiaco
Obiettività addominale
Dolore addominale
Diarrea/stipsi
Distensione addominale
Masse addominali
Diverticolosi/diverticolite
Malattie del pancreas e delle vie biliari
Semeiotica e fisiopatologia del fegato
Epatopatie acute e croniche
Cirrosi epatica e complicanze
Ittero
Semeiotica nefro-urologica
Disuria
Oligo-anuria
Ematuria
Obiettività di cute, annessi e mucose
L'Edema
Apparato linfoghiandolare
Obiettività osteo-articolare
Anemie
Testi/Bibliografia
- G Fradà e G. Fradà. Semeiotica medica nell’adulto e nell’anziano.VI edizione. Piccin editore. 2018
- A Amoroso e F Rossi Fanelli. Semeiotica Medica e Metodologia Clinica. II edizione. Delfino editore. 2018
- GE Gerunda. Metodologia Medica e Chirurgica. I edizione. Idselson Gnocchi editore. 2020
- G Sesti. Metodologia Medica e Chirurgica. La Semeiotica Medica. Il metodo clinico passo dopo passo. I edizione. EDRA editore. 2022
- Dioguardi-Sanna - De Luca. Moderni aspetti di semeiotica Medica- Interpretazione clinica di segni e sintomi ed elementi di diagnosi differenziale. VII Edizione. Società Editrice Universo. 2024
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale in presenza
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Fabbri
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.