02207 - PSICOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Maria Ida Gobbini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce: - conoscenze generali dei processi cognitivi (percezione, attenzione, apprendimento, memoria, pensiero), emozionali e motivazionali (emozioni, motivazioni, stress, frustrazione e aggressività, motivazioni primarie e secondarie) alla base dei comportamenti individuali; - conoscenze essenziali dei processi di comunicazione verbale e non verbale, la struttura e il funzionamento dei gruppi (leadership, reti di comunicazione, sistemi di valori e di opinioni), i processi di influenza sociale nelle interazioni faccia-a-faccia e di gruppo (formazione delle decisioni, consolidamento e modifica degli atteggiamenti); - competenze per il riconoscimento e la regolazione dei processi emozionali associati alle reazioni allo stress e al dolore nell'adulto.

Contenuti

OGGETTI E METODI DELLA PSICOLOGIA GENERALE: Paradigmi sperimentali e studio dei processi cognitivi, misure comportamentali, psicofisiologiche, e tecniche di neuroimmagine.

APPRENDIMENTO E MEMORIA: Condizionamento classico e Condizionamento operante (o strumentale).

Registro sensoriale, memoria a breve termine (o di lavoro), memoria a lungo termine. L'organizzazione delle informazioni in memoria. Memoria episodica e semantica, dichiarativa e procedurale. Strategie per la memorizzazione. Basi neuropsicologiche della memoria e amnesie.

EMOZIONI E MOTIVAZIONE: Basi fisiologiche delle emozioni. Sottocomponenti delle risposte emozionali. Emozioni primarie (di base) e secondarie. Caratteristiche delle emozioni di base. Espressione e riconoscimento delle emozioni. Modulazione culturale delle emozioni. Meccanismi della percezione del dolore e fattori di modulazione.

INTELLIGENZA E PERSONALITA': Diversi approcci allo studio della personalità. Modelli tassonomici dei tratti di base della personalità. Gli inventari di personalità. La valutazione delle capacità cognitive. Teorie contemporanee dell'intelligenza. QI e abilità specifiche. I test d'intelligenza.

STRESS E COPING: Gli eventi stressanti: definizione e caratteristiche. Stress acuto e cronico. Reazioni fisiologiche allo stress. Reazioni psicologiche allo stress. Strategie di coping. Sindrome da burn-out.  

Testi/Bibliografia

Diapositive fornite dalla docente presentate durante le lezioni. Tali diapositive oltre a sintetizzare le informazioni presenti nei libri di testo indicati qui di seguiro, forniscono alcune integrazioni che potranno essere oggetto di valutazione.

Feldman R.S., PSICOLOGIA GENERALE. McGraw-Hill. Psicologia generale. La scienza della mente e del pensiero (a cura di T. Marzi A. Peru, R. Merlini (Traduttore), L. Tasso (Traduttore). Ed McGraw Hill

E. Ladavas, A. Berti. Neuropsicologia. Il Mulino 2020 Bologna Ed. Carrocci 2021 Roma

 

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali e esercitazioni pratiche svolte in aula dagli studenti in modo individuale o in piccoli gruppi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto a scelta multipla composto da 31 domande (tempo: 20 minuti) con 4 opzioni di risposta (la selezione richiesta riguarda l’opzione corretta o maggiormente completa/esaustiva a cui viene attribuito un punteggio di 1); nessuna penalizzazione per la scelta delle opzioni non corrette verrà applicata.

Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte le risposte esatte è 30 e lode; la prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30 (18 risposte corrette).

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

Una volta comunicato l'esito della prova, coloro che vorranno rifiutare il voto dovranno comunicarlo entro 3 giorni alla docente attraverso una mail con oggetto 'RIFIUTO DEL VOTO'. Nel corso dell'Anno Accademico sono previsti 6 appelli di Psicologia Generale pubblicati su AlmaEsami.

ll Laboratorio di Psicologia generale fornisce un'idoneità, necessaria alla verbalizzazione del CI in Psicologia generale. Le modalità di conseguimento dell'idoneità sono descritte nella pagina relativa al Laboratorio.

Pertanto, il voto all'esame di Psicologia Generale potrà essere registrato solamente dopo aver conseguito l'idoneità al Laboratorio di Psicologia.

Strumenti a supporto della didattica

Esercitazioni su test psicologici.

Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione online su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Ida Gobbini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.