99126 - APPLIED BIOMATERIALS

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Silvia Panzavolta
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/03
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Photochemistry and Molecular Materials (cod. 9074)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course the student has acquired basic knowledge of bone and articular tissue, biomaterials commonly used for the bone tissue regeneration and for bone implants.

Contenuti

Il corso intende fornire agli studenti una panoramica sui moderni materiali utilizzati per la realizzazione di dispositivi impiantabili per applicazioni biomediche.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

- conoscere e valutare criticamente la struttura e la funzione di alcune classi di materiali utilizzati per la produzione di biomateriali

- conoscere e valutare criticamente quali materiali utilizzare per la realizzazione di biomateriali con le proprietà desiderate

- conoscere e valutare criticamente le strategie di sintesi più opportune per la realizzazione di dispositivi con requisiti definiti.

- suggerire idee e strategie per la realizzazione di biomateriali (scelta dei materiali, processo di produzione, test per valutarne la funzionalità)

A questo scopo, saranno trattati i seguenti argomenti:

- caratteristiche generali dei biomateriali: stato dell'arte

- classi di materiali utilizzabili per la produzione di biomateriali e loro caratteristiche

- metalli

- ceramici

- biopolimeri

- materiali compositi

_ materiali di interesse in campo biomedico ottenuti da scarti agricoli e/o industriali

- Strategie e tecniche per la realizzazione di biomateriali: dai metodi tradizionali alle tecnologie più evolute

- biocompatibilità e breve panoramica sui test in vitro ed in vivo utilizzati per validare le proprietà biologiche di un nuovo biomateriale

- Introduzione al tessuto osseo e cartilagineo: composizione, morfologia, condizioni patologiche

- Strategie e materiali utilizzate per la ricostruzione del tessuto osseo e osteocartilagineo: presente e futuro

- protesi metalliche per la sostituzione del tessuto osseo e dell’interfaccia osso-cartilagine

- cementi ossei 

- scaffolds per la rigenerazione dell’osso

- principi di Tissue Engineering

-composizione, morfologia e struttura del tessuto cutaneo

- Hydrogels e materiali per la rigenerazione cutanea e per la guarigione di ferite

- progettazione di biomateriali aventi specifiche funzioni. In particolare: 

- biomateriali aventi funzione di dispensatori di farmaci in situ

- biomateriali con proprietà antibatteriche

Testi/Bibliografia

Le presentazioni saranno rese disponibili agli studenti in formato elettronico. Il docente fornirà anche altro materiale (reviews, articoli di particolare interesse) in formato elettronico.

Metodi didattici

Gli argomenti saranno presentati mediante proiezione di slides.

Sono previsti confronti e discussioni su lavori scientifici forniti dal docente inerenti agli argomenti trattati. Durante il corso saranno proposti anche esercizi da svolgere in gruppo per sviluppare idee e proporre soluzione riguardo a i temi affrontati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione avverrà tramite un esame orale (40-45 minuti) durante il quale gli studenti dovranno dimostrare le loro conoscenze sulla formulazione, la produzione e l'applicazione di biomateriali specificamente progettati per risolvere un problema.

L'esame inizia con la presentazione di un articolo recente della letteratura scelto dallo studente, quindi verranno poste alcune domande.

Accertamento delle competenze

Voto insufficiente: lo studente mostra significative lacune nella conoscenza dei contenuti e carenze nel correlare le proprietà dei materiali alle loro funzioni e applicazioni. Dimostra un uso inappropriato del linguaggio scientifico.

Voto sufficiente: lo studente dimostra una comprensione di base degli argomenti d'esame, con un uso minimamente appropriato del linguaggio tecnico e una limitata capacità di costruire argomentazioni coerenti.

Valutazione buona: Lo studente ha una solida comprensione dell'argomento e mostra una discreta capacità di sintesi e di analisi dei contenuti. La terminologia tecnica è usata correttamente.

Valutazione eccellente: Lo studente dimostra una conoscenza completa dei contenuti del corso ed è in grado di elaborare criticamente le informazioni, proporre soluzioni e rispondere a domande complesse. Il linguaggio tecnico è corretto.

Strumenti a supporto della didattica

PC, lavagna, proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Panzavolta