- Docente: Giovanni Mulazzani
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 5903)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso si propone di fornire allo studente conoscenze e abilità di comprensione nel diritto amministrativo, anche attraverso l’acquisizione di autonomia di giudizio e capacità di applicazione delle conoscenze. Il Corso avrà ad oggetto i seguenti temi: l’attività amministrativa, il procedimento amministrativo, atti e provvedimenti amministrativi, che relative tipologie, la responsabilità della pubblica amministrazione e i principi ed istituti della giustizia amministrativa. L’illustrazione di tali tematiche avverrà anche attraverso l’evidenziazione dei diversi orientamenti dottrinali e l’analisi della giurisprudenza.
Contenuti
Il Corso si propone di fornire allo studente conoscenze e abilità di comprensione nel diritto amministrativo, anche attraverso l’acquisizione di autonomia di giudizio e capacità di applicazione delle conoscenze. Il Corso avrà ad oggetto i seguenti temi: le funzioni amministrative di gestione, il pubblico impiego, la finanza pubblica, i beni pubblici, l'attività contrattuale della pubblica amministrazione, la responsabilità della pubblica amministrazione e i principi ed istituti della giustizia amministrativa. L'illustrazione di tali tematiche avverrà anche attraverso l’evidenziazione dei diversi orientamenti dottrinali e l’analisi della giurisprudenza.
Programma:
- funzioni amministrative di gestione
- pubblico impiego
- finanza pubblica
- beni pubblici
- controlli amministrativi
- società pubbliche
- attività contrattuale della pubblica amministrazione. L'evidenza pubblica e il Codice dei contratti pubblici
- responsabilità della pubblica amministrazione
- Le origini e la formazione del sistema di giustizia amministrativa.
- I principi costituzionali sulla tutela giurisdizionale del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione.
- I criteri che presiedono al riparto della giurisdizione tra G.A. e G.O.
- Quadro generale della giurisdizione amministrativa: generale di legittimità, esclusiva e di merito.
- Le condizioni dell'azione.
- Le azioni nel processo amministrativo.
- Competenza del giudice, parti del giudizio, principi generali del processo
- Il giudizio di primo grado: il ricorso, i motivi aggiunti, il ricorso incidentale, la domanda riconvenzionale, l'istruttoria
- Le pronunce nel processo amministrativo
- La tutela cautelare
- Le impugnazioni
- I riti “speciali”: il giudizio in materia di accesso, il giudizio sul silenzio, il rito abbreviato
- I ricorsi amministrativi
- Il giudizio di ottemperanza
Testi/Bibliografia
1. G. della Cananea - M. Dugato - B. Marchetti - A. Police - M. Ramajoli, Manuale di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, seconda ed., 2023 o eventuali successive edizioni
2. M. Clarich, Manuale di giustizia amministrativa, Bologna, Il Mulino, 2023 o eventuali successive edizioni
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Un'attenzione particolare sarà dedicata al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, sia durante le lezioni che durante gli orari settimanali di ricevimento indicati nel sito web del docente.
Il Corso si propone di realizzare un significativo coinvolgimento degli studenti, attraverso approfondimenti delle tematiche più innovative e controverse della materia, in cui poter ricostruire, a seconda dell'argomento, i diversi orientamenti dottrinali, l'evoluzione giurisprudenziale e le dinamiche concrete.
Per garantire la massima informazione e coordinamento durante lo svolgimento delle lezioni, gli studenti sono invitati a verificare sempre sul sito web del docente eventuali avvisi nonché notizie inerenti al corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Contenuti”, al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.
Studenti frequentanti
Gli studenti, che frequentano le lezioni, potranno sostenere l’esame sulla base di un programma differenziato che verrà comunicato a lezione all'inizio del corso.
Studenti "Erasmus"
Gli studenti "Erasmus", ai fini del sostenimento della prova d'esame, dovranno studiare il programma sopra indicato nella sezione "Contenuti" relativo agli studenti del corso di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza, ad eccezione della parte riguardante la giustizia amministrativa.
Il grado di preparazione dell’allievo sarà valutato come segue:
18-19 Preparazione molto limitata. Risposta basica ai quesiti. Esposizione poco tecnica.
20-23 Preparazione discreta. Risposta accettabile ai quesiti. Esposizione con elementi di tecnicità.
24-27 Preparazione buona. Risposte pertinenti. Esposizione tecnica ed appropriata.
28-29 Ottima preparazione. Risposte complete e con terminologia esatta. Esposizione di buona capacità.
30 Eccellente preparazione. Risposte sostenute da una conoscenza completa e con terminologia assai adeguata. Esposizione sistematica.
30 L Preparazione non comune ed eccellente. Risposte molto soddisfacenti che denotano studio, cultura approfondita ed acquisita capacità logica. Esposizione ricostruttiva e brillante.
Secondo quanto previsto dai regolamenti di Ateneo e di Dipartimento, l'iscrizione all'esame finale potrà avvenire all'interno del portale informatico dell'Ateneo con i termini e le modalità ivi previste.
Strumenti a supporto della didattica
Agli studenti e alle studentesse - che, per ragioni dipendenti da disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o disabilità temporanee o permanenti, necessitino di strumenti compensativi - si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile http://https//site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it: sarà cura del suddetto ufficio proporre agli interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Mulazzani