- Docente: Marco Martino
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 5903)
-
dal 15/09/2025 al 24/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire una visione complessiva degli istituti del diritto civile che ne formano oggetto, attraverso una disamina che, muovendo dal dato normativo, dalla comparazione e dalla conoscenza del diritto euro-unitario applicabile, ne consenta la comprensione critica nel contesto dell'ordinamento italiano.
Contenuti
Il corso è dedicato all'analisi della disciplina del contratto in generale nel diritto italiano, al fine di fornire allo studente solidi strumenti critici. L'approccio, muovendo dal dato positivo, valorizzerà altresì il sostrato dogmatico - riguardato anche in prospettiva storica e comparata - necessario a cogliere in maniera consapevole il significato dell'evoluzione giurisprudenziale degli istituti che costituiscono il sistema nel tessuto del codice civile.
Testi/Bibliografia
Prerequisito indispensabile (e oggetto di verifica preliminare obbligatoria, mediante prova scritta, in sede di esame) per affrontare adeguatamente il corso è la conoscenza istituzionale, ma solida e senza sbavature dei seguenti argomenti (per i quali sarà necessario il ripasso del manuale di Diritto privato - preferibilmente da scegliersi tra quelli di uno dei seguenti autori: F. Galgano, A. Trabucchi, A. Torrente - P. Schlesinger, P. Trimarchi, F. Gazzoni - e la attenta rilettura del Codice civile):
- i concetti generali (in particolare: atto, fatto, negozio giuridico; classificazione dei diritti e dei rapporti giuridici);
- l'obbligazione in generale e la responsabilità patrimoniale del debitore (artt. 1173 - 1320 c.c., artt. 2028-2059 c.c.; artt. 2740 - 2744 c.c.);
- i modi di acquisto della proprietà a titolo derivativo e a titolo originario;
- la pubblicità dei fatti giuridici e, in particolare, la trascrizione.
E' imprescindibile portare a lezione un Codice civile aggiornato.
Il testo suggerito per lo studio dei contenuti del corso è il seguente:
- A. Cataudella, I contratti. Parte generale, Giappichelli 2023, 6a ed. (o edizione più recente), per intero.
Integrazioni CFU
Le integrazioni di CFU devono essere concordate per iscritto con il docente.
In sede di esame sarà necessario ricordare alla commissione esaminatrice gli argomenti oggetto di integrazione stabiliti dal docente e il manuale utilizzato.
Metodi didattici
Le lezioni saranno tenute dal Prof. Marco Martino, titolare del Corso.
La didattica sarà erogata in presenza e secondo le modalità indicate dall'Ateneo e resa nota agli studenti.
Potranno essere attivate attività seminariali, finalizzate a un approfondimento ulteriore ovvero dirette a sollecitare il coinvolgimento degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma orale.
Le conoscenze preliminari che formano oggetto del corso saranno accertate tramite un test scritto, preselettivo da svolgersi nello stesso giorno dell'esame orale, e il cui esito positivo sarà condizione per il sostenimento del colloquio orale.
Il colloquio orale verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
- la conoscenza dei profili istituzionali e degli argomenti indicati come prerequisito essenziale di conoscenza, indicati supra;
- la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
- l’articolazione dell’esposizione;
- l’accuratezza dell’esposizione.
La valutazione finale sarà graduata alla luce dei seguenti criteri di massima:
- preparazione sulla maggioranza degli argomenti del programma d'esame, ma con limitata capacità di analisi, tale da necessitare dell'intervento esplicativo del docente; linguaggio complessivamente corretto, ma privo di tecnicismo: 18-21;
- preparazione su tutti gli argomenti del programma d'esame, con autonoma capacità di analisi, pur non dotata di particolare profondità, linguaggio complessivamente corretto, ma privo di tecnicismo: 22-24;
- preparazione su tutti gli argomenti del programma di esame, con autonoma e approfondita capacità di analisi, linguaggio corretto e sufficientemente tecnico: 25-27;
- preparazione su tutti gli argomenti del programma di esame, con autonoma e approfondita capacità di analisi, buona padronanza del linguaggio tecnico: 28-29;
- preparazione su tutti gli argomenti del programma di esame, con autonoma e approfondita capacità di analisi, ottima padronanza del linguaggio tecnico: 30-30L
L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).
TESI DI LAUREA
Le tesi di laurea sono assegnate dal Prof. Marco Martino, previo colloquio. I titoli che verranno assegnati sono quelli disponibili nella pagina del docente. Titoli diversi potranno essere assegnati soltanto all'esito di un colloquio con lo studente e in casi particolari.
Successivamente all’assegnazione del titolo, il Docente indicherà allo studente un tutor, che lo seguirà nel corso dell’elaborazione della tesi.
Propedeuticità:
L'esame può essere sostenuto solo dopo avere superato le prove di esame di Diritto costituzionale e di Diritto privato.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti Erasmus potranno rivolgersi al Docente al fine di individuare gli opportuni adattamenti del programma rispetto a quanto previsto dai loro learning agreement.
Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Martino