- Docente: Stefano Cavazza
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 5899)
Valido anche per Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 6737)
Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 6819)
Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
-
dal 15/09/2025 al 22/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento intende offrire gli strumenti metodologici per sviluppare la comparazione storica tra casi nazionali diversi e in tal modo mettere gli studenti in grado di comprendere l'evoluzione delle dinamiche sociali, culturali e politiche all'interno della sfera pubblica. Al termine del corso lo studente: - padroneggia le metodologie di comparazione storica e ne comprende le differenti implicazioni metodologiche; - conosce in maniera approfondita l'evoluzione di dinamiche sociali all'interno di uno o più case studies; - sa applicare le conoscenze acquisite nell'analisi dei casi di studio ad altri fenomeni analoghi; - sa analizzare l’evoluzione storica della sfera pubblica in un’ottica comparata; - è in grado di allargare il campo delle proprie competenze disciplinari per mezzo della metodologia di analisi della letteratura specializzata acquisita durante il corso.
Contenuti
Nazione e Nazionalismo in prospettiva comparata
Il corso mira ad introdurre gli studenti alla metodologia della comparazione e alla sua applicazione all'analisi storica. Il tema del corso 2025/26 sarà l'analisi in chiave comparata dell'evoluzione della nazione e del nazionaismo nella sua evoluzione storica tra XIX e XXI secolo. In questo contesto una particolare attenzione sarà dedicata alle differenze tra nazionalismo etnico e nazionalismo, tra nazionalismo e regionalismo, al ruolo dell'Europa e al riemergere del nazionalismo. Il corso avrà la seguente articolazione di massima
Struttura del corso (possibili piccoli cambiamenti)
Lezione 1 Presentazione del corso
Lezione 2 Metodologia della comparazione storica
Lezione 3 Teorie della nazione
Lezione 4 Stereotipi e identità
Lezione 5 Il nazionalismo di unificazione
Lezione 6 Il nazionalismo civico e nazionalismo etnico
Lezione 7 Il caso inglese
Lezione 9 guerra, nazione e fascismi
Lezione 10 La nazione dopo la seconda Guerra mondiale
Lezione 11 Il riemergere del regionalismo
Lezione 12 La crisi dell’Unione Sovietica e il nazionalismo dell’Europa orientale
Lezione 13 Il patriottismo costituzionale e L’Europa
Lezione 14 L’emergere del Neonazionalismo e del populismo
Lezione 15 Verranno assgenati i temi dei paper e illustrata la modalità di progettazione del papre in chiusura discussione finale sui temi del corso
Testi/Bibliografia
L'elenco dei testi è distinto tra frequentanti e non frequentanti
1. Letture per i Frequentanti Syllabus
Letture obbligatorie per gli studenti FREQUENTANTI il corso.
Gli studenti frequentanti dovranno studiare una lista di letture che sarà resa nota prima dell’inizio del corso mediante pubblicazione sul sito docente e aggiornamento di questo programma. Il syllabus indicherà la scansione delle letture durante il corso. Salvo diversa indicazione i materiali saranno caricati sul sito prima dell’inizio delle lezioni. Gli studenti devono leggere le letture prima della lezione e saranno chiamati a discuterle e/o a presentarle nella seconda parte di ogni lezione.
2. Letture per i non Frequentanti
I NON frequentanti dovranno studiare tutti i testi indicati nella sezione 2.1 e 1 testo a loro scelta della sezione 2.2.
2.1 testi generali e metodologici
Stefano Cavazza Nazione, nazionalismo e folklore. Italia e Germania dall'Ottocento a oggi, Bologna, Il Mulino 2024.
-Marc Bloch, Per una storia comparata delle società europee, in M. Bloch, Lavoro e tecnica nel medioevo, Roma-Bari. Laterza, 1990 ( ma va bene qualunque edizione), pp. 29-71,
-Theda Skocpol, Margaret Sommers. The Uses of Comparative history in Macrosocial Inquiry , in «Comparative Studies in Society and History» vol. 22, n.2 (aprile 1980), pp. 174-197
-M. Werner e B. Zimmermann, Beyond Comparison: Histoire croisée And The Challenge Of Reflexivity, «History and Theory» 45 (February 2006), pp. 30-50.
- H. Kaelble, Comparative and Transnational History, in «Ricerche di storia politica » speciale/2017, pp. 15-24
2.2 Una monografia a scelta tra le seguenti
- M.Billig, Nazionalismo banale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2018
-J. Breuilly, Il nazionalismo e lo stato, Bologna, Il Mulino, 1995
-S. Cavazza, Filippo Triola (a cura di), Parole sovrane. Comunicazione politica e storia contemporanea in Italia e Germania, Bologna, Il Mulino, 2017
-M. Ferrari Zumbini, Le immagini della nazione : nazionalismo e arti visive in Germania, 1813-1913, Roma, Istituto italiano di studi germanici, 2016
-G. Lucaroni, Architetture di Storia. Fascismo, storicità, cultura architettonica italiana, Roma, Viella, 2022
-G. Mancosu, Vedere l’impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista, Milano, Mimesis 2022
-W. Müller, Constitutional Patriotism, Princeton, Princeton University Press , 2009
-S. Pizzirani, Il consumo è una cosa seria. Una storia politica e culturale degli anni Settanta, Milano, Angeli 2025
- D. Welch, Persuading the people: British propaganda in World War II, London, The British Library, 2016
NOTA: gli studenti iscritti al corso negli anni precedenti manterranno il programma del loro anno di corso, ma potranno chiedere di passare al programma dell'anno corrente corrente.
Metodi didattici
lezione frontale alternata con discussioni seminariali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica per i Frequentanti
Il voto finale frequentanti sarà così composto:
50%: Valutazione di una tesina scritta su un tema indicato dal docente pari ad almeno 30.000 battute (il calcolo comprende le note a piè di pagina, ma esclude la bibliografia)
20% valutazione della partecipazione alla discussione e della discussione approfondita della tesina in sede di orale
30% : colloquio orale consistente nella verifica delle competenze acquisite durante il corso e nella verifica della conoscenza dei testi discussi durante il corso (Sezione 1).
La tesina dovrà essere consegnata entro la data indicata a lezione in versione cartacea corredata di firma autografa secondo le modalità che saranno indicate a lezione e in versione word per e-mail per consentire i controlli antiplagio.
Per la stesura delle tesina saranno disponibili sugli spazi online indicazioni sulla redazione e norme redazionali per le note e la bibliografia. Tali norme saranno vincolanti.
Erasmus and overseas students attending the class
Erasmus and overseas students can write the paper and take the oral examination using English, German or French .
Modalità di verifica per i Non frequentanti:
Il voto finale sarà così composto
50% esame scritto sulla parte generale e metodologica sui testi della sezione 2.1 .
50% esame orale sul testo monografico della sezione 2.2.
Le domande della parte scritta avranno diverso valore che sarà indicato sul compito e oscillerà di norma tra 1 e 3 punti
Erasmus and overseas students not attending the class
Erasmus and overseas students can use English, German or French in the written and oral examinations
Criteri generali di valutazione
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, la padronanza dei concetti, la comprensione strutturale e storico-causale degli eventi nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi della Storia comparata saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della Storia comparata porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza e comprensione della Storia comparata condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della dimensione spazio-temporale non potranno che essere valutati negativamente.
Nota:
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/stefano.cavazza
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Cavazza
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.