99023 - FRENCH LITERATURE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Roberta Pederzoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/03
  • Lingua di insegnamento: Francese

Conoscenze e abilità da conseguire

The course provides students with historical and literary knowledge of 20th and 21st century French literature and teaches them how to critically analyze literary texts. By the end of the course, students will acquire the basic elements (content and methodology) for an analysis of French culture and literature, with particular reference to the relationship between literary texts and history, language and the arts. They will know and be able to use critical methodologies to read and analyze literary texts and will be able to independently elaborate further cultural and literary notions and apply them to a wide range of other literary texts.

Contenuti

Il corso si propone di approfondire il tema della dimensione e dell’impegno politico della letteratura analizzando un corpus di testi appartenenti all’estremo contemporaneo. Riallacciandosi e al tempo stesso superando l’annoso dibattito fra “littérature engagée” e “l'art pour l'art”, alcuni scrittori e scrittrici rivendicano ormai “la puissance d’action de la langue et le pouvoir politique des formes” (Gefen 2022). Grazie anche alla scelta, anch’essa intrinsecamente politica, di argomenti di rilevanza sociale, la narrazione diventa allora funzionale a raccontare la realtà svelando meccanismi di potere, disuguaglianze e discriminazioni, e contribuendo a modificare la nostra percezione del mondo e a suscitare in chi legge uno sguardo inedito. Lungi dall’adottare un approccio prescrittivo o moralistico, la letteratura può così diventare utile a comprendere meglio il mondo, a ridargli un senso politico e a contribuire a renderlo migliore.

I testi che saranno analizzati appartengono a tipi e generi testuali diversi: un romanzo distopico ecofemminista, un romanzo di formazione parzialmente autobiografico, un romanzo grafico basato sulla sinergia fra testo e illustrazioni e sulla sperimentazione linguistica. Le opere prese in esame permetteranno così di riflettere, a partire dal contesto culturale e letterario francofono, su temi di grande rilevanza quali l’ecologia, le questioni di genere e LGBTQ+, il corpo e i diritti riproduttivi, le diseguaglianze e le discriminazioni, le identità, le relazioni famigliari, il linguaggio (anche oltre il binarismo di genere), il razzismo e i conflitti etnici.

Si indagheranno infine i rapporti (e gli adattamenti) fra il romanzo e altre forme narrative multimediali, quali la graphic novel e il film documentario. 

 

***

BAES Students are reminded that:
- the course “French literature" is offered only at the Forlì campus;
- the BAES study plan awards 6 ETCS for the “French literature" course.
In order to reach 6 ECTS, BAES students should:
- attend all lectures and carry out the assessments, plus the final oral exam, as every other student enrolled in the course.
Further information will be provided in class at the beginning of the course.

Testi/Bibliografia

Marie Darrieussecq [2017](2019) Notre vie dans les forêts, Paris : Gallimard, coll. Folio.

Gaël Faye [2016](2017) Petit pays, Paris: Le livre de poche.

Sylvain Savoia, Sowa, Marzena, Gaël Faye (2024) Petit pays, Paris: Dupuis.

Fabrice Melquiot, Isabelle Pralong (2021) Polly, Genève : La joie de lire.

Metodi didattici

La frequenza e la partecipazione al corso sono fortemente incoraggiate. Durante le lezioni verranno letti solo alcuni estratti dei testi del corpus, pertanto è richiesta la lettura del materiale assegnato per ogni incontro. Alcune prime lezioni frontali saranno seguite da discussioni in classe in cui si richiede la partecipazione attiva delle e dei discenti. Il lavoro di lettura individuale sarà guidato dalla docente, che fornirà spunti di lettura e approfondimenti su autrici e autori, le opere e i temi trattati, collocandoli nell’ambito della critica letteraria esistente e degli studi culturali e di genere, di cui verranno forniti alcuni riferimenti bibliografici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una verifica orale. Le studentesse e gli studenti dovranno rispondere a domande su autori e autrici e i temi trattati durante il corso, collegandoli fra loro e dimostrando di aver acquisito anche gli strumenti teorici e metodologici proposti e di saper aggiungere considerazioni e spunti personali di analisi dei testi trattati.

Griglia valutativa

30-30L prova eccellente che dimostra conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i concetti teorici e ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi, di sintesi e di elaborazione di collegamenti interdisciplinari

27-29 prova sopra la media che dimostra conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta

24-26 prova valida che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata

21-23 prova sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile

18-20 prova appena sufficiente che dimostra conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici

Insuff. prova insufficiente che non dimostra adeguata acquisizione delle conoscenze dei contenuti che risultano frammentarie e superficiali, con errori nell’applicare i concetti, ed esposizione carente

 

***

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it] ), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale fornito sulla piattaforma Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Pederzoli

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.