99017 - TEOLOGIA FONDAMENTALE (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Fabrizio Mandreoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/la studentessa è in grado di ricercare ed esaminare criticamente materiali, fonti bibliografiche e documentarie sulla teologia fondamentale al fine di organizzare il materiale e condurre indagini. Sa comunicare in forma scritta e orale le conoscenze acquisite nell'ambito della teologia fondamentale, utilizzando registri di comunicazione adeguati ai diversi contesti di riferimento tenendo conto dei destinatari cui si rivolge. È in grado di dare forma, anche progettuale, ai risultati delle proprie ricerche di teologia fondamentale, documentando in modo accurato e completo le informazioni su cui basa le proprie conclusioni e dando conto delle metodologie e degli strumenti di indagine utilizzati. Sa applicare gli strumenti di comunicazione e utilizzo di dati anche digitali in campo redazionale ed editoriale sui temi affrontati.

Contenuti

Il corso di teologia fondamentale si basa sul legame tra biografia e teologia presente nella vicenda di Dietrich Bonhoeffer. Attraverso la sua figura si indagheranno alcuni degli snodi della teologia fondamentale di ieri e di oggi e si affronteranno: il legame tra esistenza - teologica - e resistenza al male, tra riflessione teologico-filosofica e carcere, tra responsabilità politica e male sistemico.

Il corso in un primo modulo darà alcuni elementi introduttivi del contesto teologico e storico della vicenda di Bonhoeffer, con alcune illustrazioni della teologia e della situazione politica del tempo

In un secondo modulo si concentrerà sull'evoluzione del pensiero e della biografia dell'autore attraverso la lettura di parti di diverse sue opere, quando possibile con riferimenti all'originale.

In una terza fase si mostreranno alcuni snodi attuali per la riflessione teologica, per la teologia politica e per i temi del civil courage. Con una riflessione conclusiva sul 'diritto di resistenza' come tema teologico e politico.

 

 

Testi/Bibliografia

La bibliografia - articoli e libri - sarà segnalata nel corso delle lezioni.

Per tutti gli studenti - frequentanti e non frequentanti - sarà necessario leggere D. Bonhoeffer, Resistenza e resa, in una delle edizioni disponibili in italiano.

Per i non frequentanti sarà necessario inoltre leggere F. Ferrario, Gli scritti dal carcere di Bonhoeffer. Una guida alla lettura, Claudiana, Torino 2025.

Diversi testi letti a lezione o utili per il lavoro seminariale saranno tratti da:

D. Bonhoeffer, Etica, ODB vol. VI, Queriniana, Brescia 1995.

Id., Sequela, ODB vol. IV, Queriniana, Brescia 1997.

Id., Frammenti da Tegel, ODB vol. VII, Queriniana, Brescia 1998.

Id., Resistenza e resa, ODB vo. VIII, Queriniana, Brescia 2002.

Id. Resistenza e resa, Queriniana, con introduzione di Alberto Conci, Brescia 2024.

Id., Scritti scelti 1918-1933, ODB vol. IX, Queriniana, Brescia 2008.

Id., Scritti scelti 1933-1945, ODB vol. X, Queriniana, Brescia 2009.

Id. – M. Von Wedemeyer, Lettere alla fidanzata. Cella 92 (1943-1945), Queriniana, Brescia 2012.

Id, Vita comune, Queriniana, Brescia 2012.

Id., Cristologia, Queriniana, Brescia 2020.

Id., L'essenza della Chiesa, Queriniana, Brescia 2023.

Per una presentazione biografica ed intellettuale dell'autore si possono consultare:

I. Mancini, Bonhoeffer, Valecchi, Firenze 1969.

E. Bethge, Dietrich Bonhoeffer. Una biografia, Queriniana, Brescia 1975.

A. Gallas, Ánthropos téleios. L'itinerario di Bonhoeffer nel conflitto tra cristianesimo e modernità, Queriniana, Bresca 1999.

F. Ferrario, Dietrich Bonhoeffer, Claudiana, Torino 1999.

E. Metaxas, Bonhoeffer. La vita di un teologo che sfidò Hitler, Fazi, Roma 2012.

R. Williams, Bonhoeffer's Black Jesus: Harlem Renaissance Theology and an Ethic of Resistance, Baylor University Press, Waco (Tx) 2021.

Due profili biografici divulgativi, ben fatti:

R. Fiorini, Dietrich Bonhoeffer. Testimone contro il nazismo, Gabrielli, Verona 2020

F. Rognon, Bonhoeffer un cristiano autentico, Qiqajon, Magnano 2013.

Per alcune opere utili nel lavoro seminariale:

S. Bologna, La Chiesa confessante sotto il nazismo 1933-1936, Shake, Milano 2022. 

S. Weil, Sulla Germania totalitaria, Adelphi, Milano 1990.

S. Weil, Sulla guerra. Scritti 1933-1943, Il Saggiatore, Milano 2017.

G. Leibholz, La dissoluzione della democrazia liberale in Germania e la forma dello Stato totalitaria, Giuffré, Milano 1996.

G. Ruggieri (a cura di), Dietrich Bonhoeffer. La fede concreta, Il Mulino, Bologna 1996. 

E. Gentile, Contro Cesare. Cristianesimo e totalitarismo nell'epoca dei fascismi, Feltrinelli, Milano 2010.

R. Williams, Cristo cuore della creazione, Queriniana, Brescia 2020.

 

 

Metodi didattici

Il corso si svolgerà nelle seguenti modalità: lezioni frontali, lezioni con l'invito di esperti per temi specifici, la maggior parte delle lezioni saranno svolte in maniera seminariale.

La parte seminariale delle lezioni si svolgerà tramite la discussione comune di testi consegnati in precedenza alla lettura e all'approfondimento personale o per piccoli gruppi.

Vi saranno anche diverse lezioni dedicata all'approfondimento collettivo di un'opera - Resistenza e resa - di Bonhoeffer. 

Per i non frequentanti si concorderà il programma delle letture (in ogni caso: Resistenza e resa e il testo di Ferrario) e del paper personale con il docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede una prova intermedia seminariale ed una prova orale finale con la redazione di un breve paper. L'obiettivo è quello di verificare se lo studente ha appreso i contenuti dei testi e se ha raggiunto una visione globale e organica dei temi trattati. Lo studente non deve riferire mnemonicamente ciò che ha letto sui testi ma attraverso uno stile personale, e deve essere in grado di dimostrare che l'argomento sia stato personalmente elaborato. Deve dimostrare una qualche padronanza espressiva e l'utilizzo di un linguaggio specifico e di termini corretti.

Per i non frequentanti si concorderà il programma delle letture e la tematica del paper con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Verrà reso disponibile ulteriore materiale sul sito del docente e sul virtuale durante il corso seminariale.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile

(https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ).

Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Link ad altre eventuali informazioni

https://fter.academia.edu/FabrizioMandreoli

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabrizio Mandreoli