- Docente: Francesca Sbardella
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Religioni Storie Culture (cod. 5890)
Valido anche per Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
-
dal 15/09/2025 al 22/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente/la studentessa conosce i principali strumenti teorici, metodologici e tecnici delle discipline storico-religiose e della ricerca etnografica che affrontano lo studio delle religioni, i fenomeni e i dinamismi religiosi in contesti socio-culturali locali e globali, con particolare attenzione ad individuare connessioni, sviluppi, persistenze e trasformazioni dei fenomeni religiosi e implicazioni socio-politiche dell’interazione tra gruppi in società complesse; sa declinare il sapere antropologico per promuovere criticamente il valore delle differenze religiose e del pluralismo religioso. È in grado di aggiornare le proprie conoscenze ed elaborare prospettive di analisi autonome, tenendo conto del dibattito scientifico e internazionale relativo alle questioni metodologiche.
Contenuti
INIZIO LEZIONI: 15 settembre 2025 (I semestre, 1 periodo)
LU-MA 9-11 aula Seminari 1 (secondo piano)
ME 9-11 Aula seminari 2 (primo piano)
Rappresentare le credenze: concetti, metodi e partecipazione
Il corso intende focalizzare l’attenzione su alcuni nodi concettuali e interpretativi nello studio della storia delle religioni, con particolare interesse alle problematiche metodologiche della ricerca sul campo. Nello specifico sarà indagato il dibattito sul concetto di ‘partecipazione’, uno dei più sentiti nella riflessione contemporanea.
Per i frequentanti il corso prevede una sperimentazione etnografica di campo.
Durante il corso saranno affrontate le seguenti tematiche:
- costruzione e rappresentazione del ‘sacro’
- la prospettiva morfologica e fenomenologica a partire da Eliade
- distanza e straniamento
- -osservazione e partecipazione
- -osservazione fluttuante
- metodo, validità e autorità del resoconto scientifico
- postmodernismo etnografico
- la natura dei modelli
- partecipazione nelle credenze
Alcune problematiche del corso saranno rielaborate anche attraverso la visione del film di Wim Wenders Lisbon Story (1995).
Al termine del corso lo studente potrà essere in grado di:
- leggere, analizzare, riassumere, comprendere e spiegare l'informazione esplicita e implicita di testi sulle teorie storico-etnografiche, con particolare attenzione alle questioni di metodo in ambito religionistico;
- sviluppare le competenze necessarie alla raccolta, al trattamento, all'analisi e all'interpretazione di dati empirici reali relativi all’ambito magico-religioso;
- saper riconoscere la propria soggettività interpretativa durante la fase di ricerca sul campo e saper considerare la propria partecipazione;
- riconoscere e saper maneggiare le variabili etnografiche implicate nella ricerca di campo in ambito magico-religioso;
- riconoscere/intendere la rete internet come marco possibilitatore di un apprendimento autonomo e collaborativo; conoscere inoltre, le implicazioni dell'uso di uno spazio aperto, reale e partecipativo per sviluppare tecniche e strategie di scrittura collaborativa in linea con la piattaforma Virtuale.
Progetto di Sperimentazione Didattica (per frequentanti)
Per i frequentanti si prevede l’organizzazione di una micro-sperimentazione etnografica di campo (consigliata, non obbligatoria) sul fenomeno magico-religioso della cartomanzia in relazione alla tradizione cattolica. Si discuteranno alcune delle problematiche pratico-teoriche legate ai concetti di ‘vedere’, ‘leggere’, ‘percepire’, ‘credere’.
Testi/Bibliografia
Programma per frequentanti
1) Jonathan Z. Smith, Relating religion: essays in the study of religion, Chicago-London, The University of Chicago Press, 2004 (capitoli 2, 3, 4, 12).
I capitoli sono disponibili su Virtuale https://virtuale.unibo.it
2) Sbardella F. (a cura di), Etnologia del sacro. Religione e modernità nella riflessione francese, Pàtron, Bologna 2019 (il testo è disponibile presso Pàtron Editore Bologna, via Marsala 31 o acquistabile on line)
3) Geertz Armin W., Approcci cognitivi ed evoluzionistici alla religione, Pàtron, Bologna 2020.
Programma per non frequentanti
1) Jonathan Z. Smith, Relating religion: essays in the study of religion, Chicago-London, The University of Chicago press, 2004 (capitoli 2, 3, 4, 12).
I capitoli sono disponibili su Virtuale https://virtuale.unibo.it
2) Sbardella F. (a cura di), Etnologia del sacro. Religione e modernità nella riflessione francese, Pàtron, Bologna 2019 (disponibile presso (il testo è disponibile presso Pàtron Editore Bologna, via Marsala 31).
3) Geertz Armin W., Approcci cognitivi ed evoluzionistici alla religione, Pàtron, Bologna 2020 (il testo è disponibile presso Pàtron Editore Bologna, via Marsala 31).
4) Dupront A., «Antropologia religiosa», in Il sacro. Crociate e pellegrinaggi, pp. 433-557.
Le fotocopie del testo di Dupront sono disponibili su Virtuale https://virtuale.unibo.it
Metodi didattici
Alle lezioni frontali tradizionali si alternano lezioni seminariali di approfondimento, in cui gli studenti sono invitati a partecipare attivamente con ricerche personali, esposizioni e relazioni inerenti alle problematiche proposte, da considerarsi come momenti partecipativi di supporto alla didattica.
Una parte del programma sarà attuato attraverso l’utilizzo della piattaforma Virtuale: si lavorerà con la scrittura collaborativa applicata alla ricerca etnografica attraverso l'uso di strumenti digitali collaborativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli con cadenza mensile sia per studenti in debito d’esame e sia per quelli in corso.
La prova d'esame è orale. Allo studente vengono poste alcune domande sui testi in programma e sugli aspetti tematici trattati in essi.
Per i frequentanti la valutazione della prova orale è integrata da questioni specifiche sugli argomenti approfonditi a lezione e dal dossier di ricerca elaborato a partire dal lavoro di campo.
Per iscriversi agli appelli si prega di utilizzare il sito web Almaesami.
Criteri di valutazione:
- Capacità di lavoro in gruppo e risoluzione di problemi;
- Quantità e qualità della partecipazione di ogni studente alla piattaforma e-learning;
- Partecipazione attiva nelle discussioni frontali: capacità per argomentare, contrastare e difendere con dati rilevanti i temi proposti;
- la conoscenza approfondita e dettagliata dei contenuti dei testi;
- la capacità critica e argomentativa;
- la proprietà di linguaggio;
- Nell'elaborato scritto si valuterà l'uso delle convenzioni tipiche del formato accademico (ortografia, strutture e presentazione), ed anche la capacità di riflessione, analisi e elaborazione delle conclusioni.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Disabilità e DSA
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno usati strumenti multimediali come audio e audiovisivi. Per alcune sperimentazioni di campo gli studenti lavoreranno in gruppo con strumenti digitali collaborativi come, per esempio, piattaforma IOL.
Alcune lezioni saranno supportate da slides e Power Point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Sbardella