98928 - FILOSOFIA DELLA BIOLOGIA (1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Valentina Petrolini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente avrà un quadro sintetico, ma il più possibile completo, degli elementi più rilevanti emersi nella riflessione epistemologica dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri con particolare enfasi per i temi sviluppatisi nell'ambito delle scienze biologiche e delle scienze della vita, tenendo anche conto delle molteplici interazioni interdisciplinari che le coinvolgono. Le conoscenze acquisite riguarderanno inoltre le principali nozioni del mondo della biologia in relazione ai più importanti dibattiti filosofici ed epistemologici sviluppatisi nel corso dell’ultimo secolo e a quelli contemporanei.

Contenuti

La prima parte del corso – Settimane #1-2 – fornirà un'introduzione ai temi fondamentali della filosofia della biologia, a partire dalle questioni chiave sollevate dalla teoria dell'evoluzione di Darwin riguardo ad adattamento, selezione, specie e funzione. Queste questioni saranno affrontate da una duplice prospettiva filosofica e biologica, attingendo al lavoro interdisciplinare di filosofi/e e biologi/he come Dennett (1995) e Gould (2006). La settimana intermedia (#3) sarà dedicata al tema dell'evoluzione culturale, che fungerà da raccordo con la seconda parte del corso (Settimane #4-5). La seconda parte del corso approfondirà un tema molto dibattuto nella biologia e nella filosofia della biologia contemporanee, ovvero quello riguardo all’utilizzo scientifico delle nozioni di sesso e genere. Le lezioni e discussioni in aula combineranno spunti provenienti dalla storia della scienza (Schiebinger 2004), dalla filosofia della scienza (Lloyd 2005), dagli studi di genere (Fausto-Sterling 2012), fino ai dibattiti più recenti in filosofia della biologia riguardanti essenzialismo, realismo e antirealismo rispetto al sesso biologico (Griffiths 2020; Watkins 2024; Watkins & DiMarco 2024).

Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di filosofia della biologia: il corso includerà una breve introduzione alla filosofia della scienza per gli studenti provenienti da Scienze Biologiche o per gli studenti di Filosofia che non hanno seguito corsi di filosofia della scienza.

Il programma definitivo, comprendente l'elenco completo delle letture e delle attività, sarà fornito il primo giorno di lezione e successivamente caricato su Virtuale.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori:

Borghini, A. & Casetta, E. (2013). Filosofia della biologia. Carocci

Darwin, C. (1859). L’origine delle specie (qualsiasi edizione). I capitoli affrontati in classe saranno resi disponibili su Virtuale.

Dennett, D. (1995). L’idea pericolosa di Darwin. Bollati Boringhieri. I capitoli affrontati in classe saranno resi disponibili su Virtuale.

Gould, S. J. (2018). Bravo brontosauro. Riflessioni di storia naturale. Feltrinelli. I capitoli affrontati in classe saranno resi disponibili su Virtuale.

Dawkins, R. (1974). ll gene egoista. I capitoli affrontati in classe saranno resi disponibili su Virtuale.

Testi facoltativi:

De Waal, F. (2023). Diversi - Le questioni di genere viste con gli occhi di un primatologo. Raffaello Cortina.I capitoli affrontati in classe saranno resi disponibili su Virtuale.

Schiebinger, L. (2004). Nature’s Body: Gender in the Making of Modern Science. Rutgers University Press. I capitoli affrontati in classe saranno resi disponibili su Virtuale, insieme a materiale di appoggio in lingua italiana.

Lloyd, E. (2005). The Case of the Female Orgasm: Bias in the Science of Evolution. Harvard University Press. I capitoli affrontati in classe saranno resi disponibili su Virtuale, insieme a materiale di appoggio in lingua italiana.

Fausto-Sterling, A. (2012). Sex/Gender: Biology in a Social World. Routledge. I capitoli affrontati in classe saranno resi disponibili su Virtuale, insieme a materiale di appoggio in lingua italiana.

Griffiths, P. (2020). The existence of biological sex is no constraint on human diversity. AEON.

Watkins, A. (2024). Androcentrism in biological typing. Hypatia.

Watkins, A. & DiMarco, M. (2024). Sex eliminativism. Biology & Philosophy.

Per tutti i testi del corso, la selezione delle pagine oggetto di discussione sarà resa disponibile su Virtuale.

Metodi didattici

Il mio impegno come docente sarà volto a rendere questo corso un'esperienza di apprendimento interattiva, proficua ed efficace per tutti/e i/le partecipanti. Il corso combinerà lezioni più tradizionali, ma comunque interattive, a momenti di discussione, dibattito, presentazioni in aula e un'ampia gamma di attività da svolgere a casa e in classe.

Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di competenze filosofiche fondamentali come la lettura, la scrittura e il dibattito, attraverso la discussione degli argomenti trattati. Maggiori dettagli sul formato del corso saranno presentati il primo giorno di lezione, una parte del quale sarà dedicata all'illustrazione della metodologia didattica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per studentesse e studenti frequentanti, il voto finale sarà determinato dalle seguenti tre componenti:

a) Partecipazione alle attività in aula, incluso lo svolgimento di mini-esercizi durante il corso. Se la dimensione della classe lo consentirà, le attività potranno includere presentazioni in aula da parte di studentesse e studenti (20%);

b) Esame scritto da sostenere in aula al termine del corso secondo il calendario d'esame (vedi sotto). L'esame consisterà in 4-5 domande a risposta aperta con un limite di parole per ognuna: ogni domanda sarà mirata a verificare la comprensione del materiale e il grado di elaborazione personale attraverso la produzione di esempi originali, l'analisi di un caso di studio, la presa di posizione in un dibattito filosofico, ecc. (50%);

c) Breve esame orale (circa 15 minuti), finalizzato all'approfondimento di uno degli argomenti trattati nella seconda parte del corso (Settimane #4-5). L'argomento sarà scelto dalla studentessa o studente e verrà comunicato alla docente all'inizio dell'esame orale (30%).

Studentesse e studenti non frequentanti saranno valutati/e sulla base dei punti b) e c) con la seguente distribuzione: esame scritto (50%), esame orale (50%).

Voti eccellenti (28-30) saranno assegnati a studentesse e studenti che dimostreranno una conoscenza approfondita del materiale discusso in classe, capacità di pensiero critico e analitico e capacità di esprimere concetti in modo chiaro e convincente. Voti medio-buoni (23-27) saranno assegnati a studentesse e studenti che dimostreranno una buona comprensione del materiale ma presenteranno lacune in termini di elaborazione concettuale e/o di collegamento tra gli argomenti trattati durante il corso – es. presenteranno il materiale in modo frammentario senza comprenderne la coerenza interna. Studentesse e studenti che mostreranno una conoscenza superficiale, lacune nella preparazione, scarse capacità critiche e analitiche riceveranno voti medio-bassi (18-22). Lacune gravi in una o più delle aree sopra elencate potranno comportare una valutazione insufficiente (inferiore a 18).

Appelli d'esame
Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi: giugno, luglio, settembre, ottobre, gennaio, marzo

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi alla docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti 

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzerò un’ampia gamma di strumenti per supportare la didattica e facilitare la partecipazione seguendo una varietà di stili di apprendimento. Oltre a PowerPoint e Prezi, utilizzerò handout cartacei e software quali Slido, Kahoot e Wooclap.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Petrolini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.