- Docente: Giulia Parenti
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/06
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Kolja Raube (Modulo 1) Giulia Parenti (Modulo 2) (Modulo D.Ass)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo D.Ass)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in European Studies (cod. 5983)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 10/11/2025 al 12/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 21/11/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
This course provides a multidisciplinary introduction to the institutional dynamics, the practices, processes and policies of European integration from the Second World War onwards. The course brings together disciplinary insights from History, Philosophy, Law, Economics and Social Sciences, proving a deep understanding of the historical processes, political-philosophical ideas and preferences, economic interests and legal foundations leading up and shaping European integration until today. Furthermore, the course explains, against the background of theories and concepts of European integration, the European Union as a multi-level system of policy-making beyond national boundaries and in the context of globalization. By the end of the course students will know about: the historical conditions and context of European integration in the aftermath of the Second World War. The historical process of European integration since the late 1940s, with particular emphasis on the key critical junctures that have determined the way the European project has evolved ever after; the legal-political foundations of European Integration by considering the Treaties that have paved the way for the emerging European Union; key concepts and theories of European integration; key features of the internal market, as well as the role of ì EU as a global actor.
Contenuti
L'insegnamento di Integrazione Europea viene sviluppata in una forma di insegnamento a blocchi e comprende diversi blocchi tematici dedicati a specifici temi dell'integrazione europea. Durante il semestre, vengono trattati i seguenti temi:
-
L'integrazione europea in una prospettiva storico-filosofica di lungo termine
-
L'integrazione europea nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale
-
Fondamenti giuridico-politici dell'integrazione europea
-
Concetti chiave e teorie dell'integrazione europea
-
Dinamiche dell’integrazione europea – istituzioni e organizzazioni
Testi/Bibliografia
Il programma del corso European Integration specificherà ulteriormente i materiali di lettura primari e secondari, inclusi i manuali e materiali open source. I materiali saranno resi disponibili su Toledo.
Metodi didattici
Blended learning – Lezione pratica – Lezione tradizionale
Modalità ibrida multi-campus.
Questo corso consiste in:
-
Lezioni erogate in modalità blended
-
Seminari in presenza, durante i quali gli studenti si confrontano in modo pratico con i materiali delle lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Caratteristiche della valutazione
Questo corso prevede le seguenti modalità di valutazione:
-
Progetto individuale o di gruppo (30% del punteggio totale).
Durante il semestre, gli studenti devono consegnare un compito che rappresenta il 30% del voto finale. Il periodo di consegna, la scadenza e le istruzioni dettagliate vengono stabilite dal/i docente/i e comunicate tramite Toledo. -
Esame scritto finale durante il periodo d'esame, composto da domande a scelta multipla e domande aperte (70% del punteggio totale).
L’esame finale è organizzato in modalità digitale (con dispositivo proprio o in aula PC) attraverso la piattaforma d’esame Ans. Gli studenti devono essere presenti in sede per sostenere l'esame. La durata dell’esame è di 180 minuti.
Si consiglia vivamente agli studenti di partecipare a tutti i seminari per prepararsi adeguatamente all’esame finale.
Determinazione del risultato finale
La valutazione è effettuata dal/i docente/i, come comunicato tramite Toledo e il calendario degli esami. Il risultato viene calcolato ed espresso con un numero intero su 20.
Gli studenti devono superare sia l'esame finale sia il progetto individuale/di gruppo per superare il corso.
Se uno studente non supera una delle due attività di valutazione, il risultato finale non potrà superare 9/20, indipendentemente dai risultati ottenuti nelle singole prove.
Lo studente supera il corso se ottiene un voto finale complessivo pari o superiore a 10/20.
Se lo studente non partecipa a una delle due attività di valutazione, riceverà un NA per il corso.
Nel caso dell’esame finale con domande a scelta multipla, non viene applicata la correzione per tentativi casuali: ciò significa che non vengono detratti punti per risposte errate.
Alla consegna degli elaborati, la scadenza concordata deve essere rispettata. Eventuali deroghe non sono negoziabili. In caso di circostanze individuali particolari, è necessario contattare il servizio ombuds prima della scadenza. Se la scadenza non viene rispettata, la valutazione della parte in questione sarà considerata con un punteggio pari a 0 nel calcolo del risultato finale, a meno che – per motivi validi – non venga fissata una nuova data di consegna a seguito di apposita richiesta.
Gli studenti sono responsabili della consegna di elaborati esenti da frodi. Irregolarità, in particolare riguardanti la paternità del lavoro (es. plagio e uso improprio dell’intelligenza artificiale generativa), saranno sanzionate secondo quanto previsto dal regolamento d’esame BAES:
[https://ghum.kuleuven.be/EN/baes/students/regulations] .
Strumenti a supporto della didattica
Toledo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Parenti
Consulta il sito web di Kolja Raube
Consulta il sito web di