- Docente: Giulia Allegrini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
-
dal 10/02/2026 al 17/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende offrire gli strumenti metodologici per analizzare il tema delle audience, mettendo in risalto il ruolo partecipativo che hanno nella costruzione delle informazioni, sia online che offline. Al temine del corso lo studente: - padroneggia la cassetta degli attrezzi teorica ed empirica che consente di comprendere come i media debbano confrontarsi con le proprie audience, o pubblici differenziati, pubblici reali, pubblici potenziali e non pubblici che in un continuum costituiscono i loro referenti; - sa analizzare le specificità dei media e come essi abbiano un ruolo nello sviluppare la proattività delle audience; - sa applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei processi di informazione e comunicazione; - è in grado di approcciarsi criticamente al sistema dei media e alle strategie di audience engagement.
Contenuti
Il corso si articola, sul piano dei contenti, in due parti:
a) La prima parte si concentra su due ambiti tematici. Il primo concerne la comprensione sociologica del fenomeno partecipativo nel contesto dei processi socioculturali propri della tardo modernità e nel contesto mediale. Il secondo riguarda il concetto di audience, osservato sempre dal punto di vista sociologico nelle sue diverse declinazioni ed approcci di studio. Verranno affrontati in sintesi:
- le forme emergenti della partecipazione - civica, politica, culturale- alle luce di alcuni processi socio-culturali contemporanei e nel contesto mediale (globalizzazione, individualizzazione, mediatizzazione, riarticolazione tra sfera privata e pubblica).
- le dimensioni chiave di lettura delle audience nel contesto mediale:media e identità; media e riflessività; media ed esperienza;
- audience attive, produttive, diffuse e connesse
- culture partecipative, comunità interpretative e di pratica
- cittadini connessi e sfere pubbliche
b) La seconda parte del corso approfondisce la dimensione partecipativa e i diversi gradienti e modalità dell'essere audience entro una molteplicità di contesti comunicativi, anche attraverso la discussione di casi studio e ricerche. A titolo esemplificativo alcuni ambiti indagati (fino ad inizio corso la seguente lista potrà subire modifiche e aggiornamenti):
- l'ambiente digitale e le dinamiche partecipative nel contesto della comunicazione pubblica e sociale
- piattaforme civiche, e-democracy e attivismo digitale
- Agency delle audience nelle campagne di comunicazione: la comunicazione di genere
- Istituzioni culturali e imprese culturali e creative: pratiche e strumenti di analisi delle audience di audience engagement
Testi/Bibliografia
Prima parte del corso:
- Boccia Artieri G. (2012), Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society, FrancoAngeli, Milano
- Dahlgren P. (2013). Reinventare la partecipazione. Civic Agency e mondo della rete, in Bartoletti R., Faccioli F., Comunicazione e civic engagement. Media, spazi pubblici e nuovi processi i partecipazione, FrancoAngeli, Milano, pp. 17-37.
- Capitolo 1 del libro: Paltrinieri R., Allegrini G. Partecipazione, processi di immaginazione civica e sfera pubblica, FrancoAngeli, Milano.
- Materiale caricato (Slide ppt) preparato dalla docente a supporto ed integrazione dei testi indicati.
Seconda parte del corso
Ad inizio corso verrà presentata una lista di testi (capitoli di libri e articoli) di riferimento per la seconda parte del corso dedicata all'approfondimento tematico e di casi.
Si raccomanda di prendere visione, nella settimana precedente l'inizio del corso, della bibliografia aggiornata in questa sezione.
Metodi didattici
Le lezioni saranno sia frontali che interattive, attraverso costanti momenti di discussione con gli studenti e le studentesse sui temi proposti durante le lezioni. Per la seconda parte del corso si prevede il coinvolgimento di espertə e testimoni significativi. Si prevede anche l'attivazione di gruppi di lavoro durante le lezioni per l'analisi di casi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studentə frequentanti:
L'esame sarà orale e si baserà sui testi indicati in bibliografia per la prima parte del corso e sulla presentazione e discussione di un argomento a scelta tra quelli affrontati a lezione nella seconda parte del corso. A tal fine verrà richiesto di preparare una presentazione ppt/pdf (dimensione massima: 15 slide). Ad inizio corso verranno fornite maggiori indicazioni sulle modalità di preparazione dell'argomento e di composizione della presentazione.
Studentə non frequentanti:
L'esame sarà orale e si baserà sui testi indicati in bibliografia per la prima parte del corso e su una lista di testi tra quelli indicati relativi alla seconda parte del corso. La modalità di composizione della lista di testi verrà indicata ad inizio corso (anche in questa pagina).
La valutazione si baserà :
a) sulla partecipazione attiva:per lə studentə frequentanti sarà valorizzata nel valutazione finale.
b) La capacità di saper articolare le conoscenze. In particolare:
- Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, la capacità di argomentazione critica e di connessione di temi tra loro e il possesso di un linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
- Una conoscenza completa e precisa dei contenuti del corso; una buona capacità di navigazione nel programma del corso e di collegamento delle principali tematiche affrontate; l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina daranno luogo ad una valutazione buona.
- Una conoscenza manualistica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, come un dominio scolastico della disciplina, portano a valutazioni discrete.
- Una scarsa conoscenza dei contenuti trattati durante il corso, lacune conoscitive o linguaggio inappropriato, consentono di ottenere voti sulla soglia della sufficienza.
- Diffuse lacune conoscitive, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno del programma del corso e incapacità di analisi daranno luogo ad una valutazione insufficiente.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno accompagnate dall'utilizzo di slides, materiali multimediali (immagini, video etc).
Le slides proiettate a lezione saranno messe a disposizione tramite la piattaforma Virtuale – LearningEnvironment.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Allegrini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.