- Docente: Francesco Savoia
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Management dell'economia sociale (cod. 8843)
Valido anche per Campus di Cesena
Laurea Magistrale in Digital Transformation Management (cod. 5815)
Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)
-
dal 12/11/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti economico-finanziari per l'analisi dei finanziamenti all'innovazione e dei progetti di investimento finanziabili attraverso venture capital e venture philanthropy. Al termine del corso lo studenti è in grado di valutare investimenti innovativi, nonchè sviluppare e redigere business plan idonei ad attirare l'attenzione degli intermediari finanziari specializzati nei finanziamenti di venture capital e venture philanthropy.
Contenuti
Il corso esplora gli aspetti teorici, normativi ed empirici degli investimenti in private equity e venture capital, con un focus su impact investing e venture philanthropy. L'obiettivo è fornire agli studenti una comprensione approfondita del quadro teorico, valutare i ruoli e le strategie degli attori chiave coinvolti, analizzare i contesti normativi e le dinamiche di mercato, applicare evidenze empiriche a dati reali, e valutare criticamente il potenziale degli investimenti in equity per affrontare questioni sociali. Interesse personale e curiosità verso l’argomento sono essenziali per un pieno coinvolgimento nel corso.
Private equity, Venture Capital, Impact Investing, Social Business, Social Impact Assessment
Testi/Bibliografia
Il corso ha un approccio applicato ed è basato principalmente sui libri di testo indicati, oltre ad articoli, report e casi studio discussi in classe dall'istruttore. Come materiale di base per il corso, si prega di fare riferimento a:
- EVPA (2018), "A Practical Guide to Venture Philanthropy and social impact investing" (disponibile al seguente link: EVPA report [https://www.impacteurope.net/insights/practical-guide-venture-philanthropy-and-social-impact-investment] ).
Ulteriori letture/capitoli saranno tratti da:
- S. Caselli, G. Negri (2021). Private equity and venture capital in Europe, Third Edition, Elsevier Academic Press.
- S. Zambelli (2015). La Finanza a Impatto Sociale: Sfide e Prospettive della Venture Philanthropy. Aracne Editrice, Roma.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Interventi/testimonianze di ospiti (in classe o a distanza)
Discussione di articoli e casi studio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prove intercorso e project work di gruppo su tematiche relative al corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Savoia