82170 - COMMERCIAL AND INTERNATIONAL LAW

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giulia Pancioli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Management and Economics (cod. 5892)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course aims to provide students with the main principles of business law, company law and competition law. Hence, its focus is on the different ways to carry out business activities regulated by the legal system, such as the different companies that it is possible to establish. In this context, the analysis will include the main principles of civil law jurisdictions in comparison with the principles of common law jurisdictions, and the most important international contracts, which usually are signed by companies while performing their business. A specific focus is devoted to the most important principles of the Anglo-Saxon systems of company law, such as the corporate governance theories and the corporate governance structures of companies, the responsibility of the directors and the position of the shareholders. At the end of the course students are able to: (a) find and choose the best legal solutions to carry out properly and efficiently business activities; (b) use the different types of contracts, both regulated and unregulated, in order to deal with suppliers and clients of the firms; (c) find and choose the best legal form to perform business. This course supplements the labour law course, fulfilling the learning objectives of “labour law and commercial law” integrated course, by providing the necessary legal skills to organize and manage factors of production (labour and capital).

Contenuti

  • Introduzione al Diritto Societario e ai diversi tipi di società

  • Società di persone

  • Società per azioni

  • Azioni e diritti degli azionisti

  • Doveri e responsabilità degli amministratori

  • Società a responsabilità limitata

  • Societas Europea e altre forme societarie

  • Gruppi societari

  • Trasformazione, fusione e scissione

  • Scioglimento

  • Tendenze emergenti: sostenibilità del diritto societario

Testi/Bibliografia

 

- Manuale: Sabrina Bruno, Foundations of Business and Company Law. US, UK, Italy and the European Context, Torino, 2025. ISBN 9791221108088.

- Articoli e altro materiale didattico saranno indicati prima dell'inizio del corso e resi disponibili su Virtuale.

Ogni argomento trattato durante il corso sarà ulteriormente approfondito mediante specifiche presentazioni, che saranno messe a disposizione degli studenti prima di ciascuna lezione.

Metodi didattici

Lezioni tradizionali supportate da presentazioni specifiche.

Le lezioni si terranno in lingua inglese.

È vivamente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame finale consisterà in una prova scritta con cinque domande a risposta aperta relative ai vari argomenti del programma.

A ciascuna risposta potrà essere attribuito un punteggio da 0 a 6 punti. In caso di analisi particolarmente approfondita ed eccellente delle tematiche, potrà essere assegnata una lode (cum laude).

Strumenti a supporto della didattica

Consultare il sito web di Giulia Pancioli

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Pancioli