- Docente: Francesca Mollo
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesca Mollo (Modulo 1) Sara Forasassi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Statistica, finanza e assicurazioni (cod. 5901)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/09/2025 al 08/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 10/10/2025 al 11/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la disciplina giuridica dei mercati finanziari, ed in particolare, dei mercati regolamentati nei quali vengono negoziati strumenti finanziari. (azioni, obbligazioni, titoli di Stato). In particolare lo studente è in grado: - di analizzare le problematiche inerenti la normativa che presiede alla regolamentazione della raccolta del risparmio e del suo impiego.
Contenuti
Il corso si articola in due parti.
Nella parte generale verrà analizzata la disciplina generale dei mercati finanziari, nonché quella dei servizi e delle attività di investimento (principi, nozioni e fonti normative; la vigilanza; i mercati finanziari; gli operatori finanziari; gli strumenti finanziari; i servizi e le attività di investimento; l’offerta fuori sede e a distanza; le regole di condotta degli intermediari).
Nella parte speciale verranno analizzati i principali contratti relativi al mercato dei capitali, con riferimento ai contratti di intermediazione finanziaria, ai contratti bancari, ai contratti assicurativi, prestando particolare attenzione anche alla tutela degli investitori ed agli orientamenti giurisprudenziali in materia.
Con riguardo ai contenuti della parte speciale del corso, in materia contrattuale costituiscono prerequisiti necessari per una più approfondita comprensione delle questioni trattate: la disciplina generale del contratto (con particolare riferimenti agli elementi essenziali e quelli accidentali, i modi di conclusione del contratto, l’autonomia contrattuale, contratti tipici e contratti atipici, l’invalidità del contratto, l’adempimento e l’inadempimento, la responsabilità per inadempimento, risoluzione del contratto, differenze tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale), il contratto di mandato e i contratti del consumatore.
Per gli studenti frequentanti, parte del programma (con le parti del libro di testo che verranno indicate a lezione) potrà essere sostituito con approfondimenti in materia contrattuale.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame verrà utilizzato apposito materiale didattico messo a disposizione degli studenti, durante lo svolgimento del corso.
Si riportano di seguito, ad ogni modo, i riferimenti bibliografici per la preparazione del programma sui libri di testo:
Sulla parte generale del programma:
1) F. Capriglione (a cura di), Manuale di diritto bancario e finanziario, Wolters Kluwer-Cedam, Milano, ultima edizione, limitatamente ai seguenti capitoli: 1, 4, 6-8, 11-15, 19, 21-25, 26 sez. I e II [pp. 3-30, 129-184, 213-281, 327-434, 527-544, 571-612; 613-767];
oppure:
1) M. Cian (a cura di), Diritto Commerciale. Vol. IV – Diritto del sistema finanziario, Giappichelli, Torino, ultima edizione, limitatamente alle seguenti pagine: 11-103; 180-198; 238-255; 269-338.
Sulla parte speciale del programma:
2) F. Galgano, Trattato di diritto civile, Wolters Kluwer-Cedam, Milano, ultima edizione, vol. II, limitatamente ai capitoli seguenti: Parte IX, cap. 6 (I contratti bancari), cap. 7 (I contratti di borsa), cap. 8 (I contratti di assicurazione e di rendita) [pp. 845-922].
Per la parte propedeutica, in tema di disciplina generale del contratto:
3) F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, Wolters Kluwer-Cedam, Milano, ultima edizione, limitatamente alle seguenti pagine: 13-18; 25-32; 179-235 e 325-328.
Per gli studenti frequentanti è possibile prevedere la sostituzione di parte del programma con attività concordate con il docente (ad es., approfondimento di un tema, oggetto di presentazione)
NB: per coloro che devono sostenere l'esame di Diritto dei mercati finanziari II, di 5 CFU, il programma da portare è il seguente:
A) i testi di F. Galgano indicati nella seconda parte del programma con i nn. 2 e 3), limitatamente alle pagine ivi specificate;
B) le pp. 238-255 (su Arbitro Bancario Finanziario e su Protezione del cliente nei servizi di investimento) del seguente testo: M. Cian (a cura di), Diritto Commerciale. Vol. IV – Diritto del sistema finanziario, Giappichelli, Torino, 2020.
NB: per coloro che devono sostenere l'esame di Diritto dei mercati finanziari I, di 5 CFU, il programma da portare è il seguente:
A) M. Cian (a cura di), Diritto Commerciale. Vol. IV – Diritto del sistema finanziario, Giappichelli, Torino, 2020, pagine: 11-103; 151-179; 180-198; 199-207; 238-255; 269-338.
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi e dibattiti sulla casistica giurisprudenziale rilevante, esercitazioni, simulazioni, seminari, presentazioni da parte degli studenti frequentanti su specifici approfondimenti, flipped classroom, gamefication e momenti di verifica immediata senza attribuzione di voto
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata con prova scritta e prova orale.
I voti sono indicati sempre in trentesimi (30/30).
Quanto alla gradazione del voto, espresso in trentesimi, si utilizzano i seguenti criteri di massima:
Insufficiente: 0-17
Conoscenza insufficiente e inadeguata degli argomenti contenuti nel programma, lacune nel programma, linguaggio complessivamente non corretto
Sufficiente: 18-20
Conoscenza sufficiente degli argomenti contenuti nel programma e linguaggio complessivamente corretto
Discreto: 21-23
Conoscenza discreta degli argomenti contenuti nel programma, discreta capacità di approfondimento e di analisi su alcune parti specifiche, linguaggio complessivamente corretto
Buono: 24-26
Conoscenza buona degli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, buone capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato
Distinto: 27-28
Conoscenza più che buona di tutti gli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, buone capacità di collegamento tra i diversi argomenti, buone capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con buona padronanza della terminologia tecnica specifica
Ottimo: 29-30
Conoscenza ottima di tutti gli argomenti contenuti nel programma, ottima capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, ottime capacità di collegamento tra i diversi argomenti, ottime capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con padronanza più che buona della terminologia tecnica specifica
Eccellente: 30L
Conoscenza eccellente di tutti gli argomenti contenuti nel programma, eccellente capacità di approfondimento e di analisi sulle diverse parti specifiche del programma, ottima capacità di collegamento tra i diversi argomenti, eccellente capacità di analisi e di critica, linguaggio complessivamente corretto e tecnicamente adeguato, con ottima padronanza della terminologia tecnica specifica
Strumenti a supporto della didattica
Computer, proiettore, presentazioni (slides), materiale multimediale, Internet e strumenti elettronici per la didattica.
Casi di studio, modelli contrattuali, documenti in materia finanziaria usati nella prassi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Mollo
Consulta il sito web di Sara Forasassi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.