34539 - INTERNATIONAL MANAGEMENT

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Claudio Giachetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in International Management (cod. 5891)

Conoscenze e abilità da conseguire

By the end of this course students are able to: - understand the main techniques for analyzing sectors and competitors; - analyse the strategic positioning of global enterprises and their sources of competitive advantages; - understand and predict firm behavior and performance in response to radical shifts in technology, consumer preferences, and regulations.

Contenuti

Questo corso offre un'esplorazione approfondita di come le imprese competono e crescono in un contesto economico globalizzato. Gli studenti analizzeranno le sfide strategiche e le opportunità affrontate dalle imprese multinazionali, concentrandosi su temi chiave come la globalizzazione, l'ingresso nei mercati esteri e le dinamiche competitive oltre i confini nazionali. Attraverso una combinazione di lezioni frontali, seminari con professionisti del mondo aziendale e lavori di gruppo, gli studenti svilupperanno una comprensione approfondita delle strategie di business internazionali e dell'influenza delle differenze nazionali—istituzionali, economiche e tecnologiche—sulle strategie globali.

Struttura del corso:

  1. Globalizzazione

  2. Differenze nazionali nelle istituzioni e nello sviluppo economico

  3. Investimenti diretti esteri

  4. La strategia del business internazionale

  5. Ingresso nei mercati sviluppati ed emergenti

  6. Navigare i vuoti istituzionali nei mercati emergenti

  7. Seminario con professionisti del mondo aziendale

  8. Seminario con professionisti del mondo aziendale

  9. Presentazioni dei lavori di gruppo

  10. Presentazioni dei lavori di gruppo

Testi/Bibliografia

Letture obbligatorie:

  • Hill, C. W. L. International Business: Competing in the Global Marketplace. Quattordicesima edizione, 2023, McGraw-Hill.
    Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 13, 15.

  • Slide preparate dal docente, caricate alla fine di ogni settimana sulla piattaforma online Virtuale.

Letture integrative (facoltative):

  • Letture aggiuntive sotto forma di articoli accademici, scaricabili dalla piattaforma online Virtuale.

Metodi didattici

I principali metodi didattici utilizzati nel corso sono:

  • Lezioni frontali

  • Lavori di gruppo

  • Analisi di casi

  • Seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza alle lezioni è obbligatoria (gli studenti devono partecipare ad almeno il 70% delle lezioni) e la partecipazione ai lavori di gruppo è fortemente incoraggiata.
La valutazione del corso sarà la stessa per tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro partecipazione al lavoro di gruppo, come indicato di seguito:

Componente          Punteggio massimo

 Esame finale          32

Progetto di gruppo 4

Un punteggio totale superiore a 30 corrisponde a “30 e lode” (cioè, Eccellente).

- Struttura dell’esame finale e del progetto di gruppo:
L’esame scritto comprende circa cinque domande a scelta multipla, ciascuna del valore di due punti, e due domande aperte o esercizi, ciascuno del valore di 11 punti. La durata della prova è di un’ora.
I progetti di gruppo consistono nell’analisi di un’impresa che entra in un mercato estero e nella presentazione dei risultati tramite una presentazione PowerPoint. Lavorando in gruppi da 3 a 5 studenti, i partecipanti dovranno consegnare la presentazione al docente prima della fine del corso, secondo scadenze che verranno comunicate a lezione.
Sebbene l’attività non sia obbligatoria, è fortemente raccomandata e può contribuire con un massimo di 4 punti extra al voto finale. Il lavoro sarà presentato da ciascun gruppo davanti alla classe alla fine del corso.
La valutazione dell’esame dipende dalla correttezza, completezza e rigore delle risposte.
La valutazione del progetto di gruppo dipende dalla completezza del report e dalla correttezza e completezza delle risposte fornite durante un colloquio orale individuale.

- Regole relative all’esame:
È previsto un unico esame finale scritto. Gli studenti devono iscriversi all’esame tramite il sistema ufficiale dell’università entro le scadenze previste. I voti saranno pubblicati sulla piattaforma online dopo l’esame.
Sono previste tre sessioni d’esame per anno accademico. Gli studenti possono ripetere l’esame solo una volta. Ciò significa che se uno studente rifiuta il voto ottenuto in una sessione, dovrà accettare il voto ottenuto nella sessione successiva, che non potrà essere rifiutato.
Per gli studenti che partecipano al lavoro di gruppo, il punteggio ottenuto con il progetto—che verrà sommato al voto dell’esame finale—rimane valido per un anno accademico.

Scala di valutazione:
< 18: insufficiente
18–23: sufficiente
24–27: buono
28–30: molto buono
30 e lode: eccellente

Gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono invitati a segnalare la propria condizione al fine di individuare le soluzioni più adeguate alle loro esigenze.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti, piattaforme o risorse utilizzati durante il corso:

  • Piattaforma didattica: Virtuale (virtuale.unibo.it), dove sono disponibili le slide e i materiali per i lavori di gruppo

  • Software per le presentazioni: PowerPoint

  • Strumenti di comunicazione: Email; Teams; Forum su Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Giachetti