- Docente: Maria-Gabriella Baldarelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
-
dal 15/09/2025 al 24/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course the student is able to record the most frequent transactions under generally accepted accounting principles and draw up financial statements. The course also aims at reinforcing students’ understanding of the principles and usefulness of mandatory financial disclosures.
Contenuti
Questo corso offre un'introduzione ai bilanci e al processo di rendicontazione finanziaria dal punto di vista di chi li redige e di chi li utilizza.
Gli studenti apprenderanno i concetti e i principi contabili essenziali, nonché le modalità con cui le transazioni economiche di un'azienda vengono registrate nei bilanci e nella relativa informativa.
Il corso mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per leggere e redigere i bilanci.
I principi contabili e gli International Financial Reporting Standards vengono analizzati per la redazione del bilancio: Conto Economico e Stato Patrimoniale.
Testi/Bibliografia
Weygandt, Jerry J.; Kimmel, Paul D. and Kieso, Donald E. (2022) Financial Accounting: IFRS Edition, 5th. Edition. John Wiley & Sons
(Introductory) Hermanson R. H et al. (eds)Accounting Principles: A Business Perspective First Global Text Edition, Volume 1,Financial Accounting, 2011
Teaching notes and Seminar material
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari e lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale suddivisa in due prove intermedie (una a novembre e una a dicembre 2025). L'esame consiste in: 2/3 domande e una presentazione in PowerPoint sui risultati dei lavori di gruppo. L'esame è finalizzato a valutare le competenze e le abilità critiche sviluppate dagli studenti in materia di rendicontazione finanziaria. L'esame consiste in una prova orale. L'iscrizione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi tramite AlmaEsami secondo le regole generali. VOTO FINALE: media aritmetica della valutazione finale delle due prove intermedie (con arrotondamento normale) (+ punti di incentivo per i lavori di gruppo) Sono previsti incentivi per i lavori di gruppo durante le lezioni L'iscrizione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi tramite AlmaEsami secondo le regole generali Il punteggio massimo è 30 punti e il punteggio minimo richiesto per superare l'esame è 18/30. Il processo di valutazione terrà conto di: <18 insufficiente • • 18-23 sufficiente • • 24-27 buono • • 28-30 eccellente • • 30 e ottimo lode VOTO FINALE: media aritmetica della valutazione finale delle due prove intermedie (con arrotondamento normale) (+ punti bonus)
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive e altro materiale didattico
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/maria.baldarelli/didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria-Gabriella Baldarelli