98412 - LABORATORIO SUL RUOLO DEL SERVIZIO SOCIALE NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE: LA RETE DEI SERVIZI SUL TERRITORIO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Gabriele Manella
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: SPS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce il ruolo dei servizi nella gestione delle emergenze: la cornice legislativa, il ruolo professionale dell’assistente sociale e il ruolo della rete di servizi. - conosce le coordinate teorico-metodologiche dell’intervento sociale in questi contesti - conosce come i territori intercettano e rispondono ai bisogni emergenti.

Contenuti

Il Laboratorio ed i relativi incontri sono organizzati assieme al Dott. Carlo Brighi, alla Dott.ssa Sara Surace, alla Dott.ssa Elena Giallombardo e alla Dott.ssa Elena Lupinacci  - Servizio Pr.I.S. - Cooperativa Società Dolce, Bologna. 

 Sono previsti i seguenti temi generali:

  • Che cosa si intende per emergenza sociale.
  • La cornice teorica e metodologica.
  • La mappa dei Servizi e la loro organizzazione.
  • Il rapporto fra i Servizi: competenze a confronto.

Più nello specifico, sono previsti 7 incontri seminariali sui seguenti temi (NB: il calendario potrebbe subire delle variazioni nella sequenza di tali temi, si prega di ricontrollare a inizio settembre):

 

I Incontro – 26 Settembre 13-15, Presentazione Corso e del servizio di Pronto Intervento Sociale (PrIS) di Bologna

II Incontro – 3 Ottobre 13-15, Pronte Accoglienze a Bologna:la rete di protezione per i minori stranieri non accompagnati

III Incontro – 17 Ottobre ore 13-17, Gestione delle calamità naturali, tra BOlogna e la Romagna 

IV Incontro – 24 Ottobre 13-15,Contrasto alla grave emarginazione adulta

V Incontro – 7 Novembre 13-15, La Violenza di genere in emergenza: uno sguardo al fenomeno

VI Incontro – 14 Novembre 13-15, Tutela minori e nuovo provvedimento ex 403 dopo la Riforma Cartabia

VII incontro - 21 Novembre, Lavoro sui casi

Testi/Bibliografia

A. Mirri, A. Campanini, Il servizio sociale d'urgenza. Gli interventi nelle emergenze personali e familiari, Carocci, Roma, 2022.

Ulteriore materiale didattico, relativo agli intervetni dei vari ospiti, verrà caricato sulla piattafomra Virtuale. 

Metodi didattici

Attività seminariali ed esercitazioni in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il riconoscimento dei crediti avviene laddove sono verificate le seguenti condizioni:

1. frequenza degli incontri seminariali (almeno 6 su 8).

2. prova finale, che consiste in un paper da inviare via mail al docente almeno 10 giorni prima della data dell’appello. Il tema è a scelta dello/a studente ma va comunicato e discusso con il docente. Il paper deve avere una lunghezza minima di 10.000 caratteri e una lunghezza massima di 15.000 caratteri spazi inclusi e bibliografia/sitografia compresa. Nel paper devono essere presenti anche una breve introduzione (obbiettivo del lavoro, struttura che si intende dare al paper stesso, quale legame specifico con i contenuti affrontati durante il Laboratorio) e una breve conclusione (due-tre aspetti salienti emersi rispetto all'obbiettivo, eventuali aspetti che potrebbero essere approfonditi in futuro).

Strumenti a supporto della didattica

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriele Manella

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.