98355 - ESERCITAZIONI DI RUSSIAN LINGUISTICS 2 (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Language, Society and Communication (cod. 8874)

Contenuti

Il corso, che costituisce il proseguimento dell’approccio all’analisi testuale già affrontata nel primo anno di corso, sarà diviso in due moduli: il primo comprenderà l'analisi di alcuni generi di testo tecnico-scientifico e letterario con relativo approfondimento delle strutture linguistiche. Saranno trattati argomenti morfosintattici e stilistici di particolare complessità, relativi ai testi assegnati.

Il secondo modulo fornirà inizialmente un’introduzione all’interpretazione dialogica, quale base teorica per la mediazione linguistica tra il russo e l’inglese. In seguito verranno proposte esercitazioni pratiche, tra cui esercizi propedeutici per lo sviluppo delle capacità di ascolto e comprensione attiva, memorizzazione e sintesi, traduzione a vista e role-play, ovvero dialoghi che simulano conversazioni mediate da un’interprete. Le tracce dei dialoghi verranno predisposte in anticipo dalla docente o costruite assieme agli studenti, mentre questi ultimi interpreteranno da e verso le due lingue, talvolta svolgendo la parte di uno dei due interlocutori. Gli argomenti trattati riguarderanno l’ambito sociosanitario, commerciale e socio-politico. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma altamente consigliata


Al corso teorico si associano le esercitazioni linguistiche (практический курс -36 ore), che ne sono parte integrante, sia nella verifica scritta che orale. Le esercitazioni permettono allo studente di acquisire una capacità dialogica (orale) e compositiva (scritta) riguardo agli argomenti trattati. Nel corso pratico si lavorerà anche sul lessico e la fraseologia pertinente alle tipologie testuali in esame. Si proporranno esercizi di traduzione dall’italiano in russo (solo per coloro che conoscono l'italiano) e di mediazione linguistica.


Testi/Bibliografia

Bibliografia di base

Perotto Monica, Kommunikativnyj analiz nechudožestvennogo teksta dlja studentov-magistrantov RKI. Firenze University Press, 2023 in open access sul sito di FUP:

https://books.fupress.com/catalogue/-------/13973

Cadorin E., Kukushkina I., Il russo per l’azienda, HOEPLI, Milano,2014

Cadorin E., Kukushkina I., il russo tecnico-scientifico, HOEPLI, Milano, 2015

Pessina Longo H., Averjanova G.N., Rogova K., Principi della comunicazione scientifica in lingua russa, Clueb, Bologna 1995.

Novikova N., Russkij jazyk i kul'tura rechi dlja inostrancev. PDF web-local.rudn.ru

Valgina N. S., Teorija teksta , Мoskva 2003 (online: http://www.hi-edu.ru/x-books/xbook029/01/index.html?part-001.htm )

Per il modulo di interpretazione:

Ferro C.C. & Guseva, N. (2017). Affare fatto! La mediazione russoitaliano in ambito commerciale. Milano: Hoepli.

Mack G. & Russo, M. (a cura di) (2005). Interpretazione di trattativa: la mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale. Milano: Hoepli.

Russo, M. (a cura di) (2021). Interpretare da e verso l’italiano: didattica e innovazione per la formazione dell’interprete. Bologna: BUP.

Straniero, S. F. (2008), Elementi di grammatica contrastiva russo-italiano. Roma: Aracne.

Metodi didattici

Lezione frontale interattiva svolta con l’ausilio di presentazioni in PP, metodo analitico e comunicativo. Le lezioni avranno sempre un carattere interattivo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale delle competenze acquisite si compone di tre parti: una prova di analisi testuale scritta (per il primo modulo) e l'accertamento linguistico del lettorato, che verrà svolto nelle ultime lezioni del corso pratico (Esercitazioni). Per il modulo di mediazione si svolgerà una prova orale, che consisterà nella traduzione a vista dall’inglese verso il russo e traduzione a vista dal russo verso l’inglese di due testi di circa 200 parole. I testi riguardano gli argomenti svolti durante le lezioni del secondo modulo.

Criteri di valutazione saranno la competenza linguistica orale e scritta del candidato e la sua capacità di districarsi nell'analisi testuale e nelle tecniche di mediazione.

La prova scritta, della durata di 3 ore, verterà sull'analisi di un testo di argomento e genere testuale compatibile a quelli analizzati nel corso delle lezioni, da svolgere con l'ausilio di dizionario monolingue, ma senza computer.
Il superamento della prova scritta resta valido per 4 sessioni. Il voto finale che verrà verbalizzato consisterà nella media dei voti dell’esame scritto e orale di mediazione, incluso l'accertamento linguistico relativo al corso di lettorato. Tutte le prove per fare media dovranno essere sufficienti. Il superamento dell’esame di Russian linguistics 1 è propedeutico all’esame di Russian linguistics 2.

Strumenti a supporto della didattica

Si farà uso dei manuali, ma anche di presentazioni in PP, materiali audiovisivi e materiali online a disposizione dello studente. Eventuali altri materiali verranno forniti agli studenti sulla piattaforma Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Perotto