- Docente: Laura Menotti
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/19
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Genomics (cod. 9211)
Valido anche per Laurea in Biology of Human and Environmental Health (cod. 5909)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le caratteristiche dei virus e degli agenti subvirali, così come le loro peculiarità in biologia. Lo studente conosce: -le basi della biologia dei virus e le loro interazioni con le cellule ospiti - l’organizzazione dei genomi virali e le strategie replicative delle diverse tipologie di virus – le teorie sulle origini dei virus – l’evoluzione del genoma vitale – le tecnologie dell’ingegneria del genoma virale – le applicazioni dei virus modificati geneticamente – le applicazioni delle informazioni genomiche in campo epidemiologico e nella previsione e tracciamento delle epidemie.
Contenuti
PARTE 1
INTRODUZIONE
Definizione di virus, criteri di classificazione dei virus, struttura e composizione dei virus.
Le fasi del ciclo di replicazione virale.
Curva di crescita virale. Metodi di coltura e identificazione dei virus.
I diversi esiti dell'infezione virale: infezioni produttive, abortive, persistenti e latenti. Meccanismi di ingresso del virus nella cellula ospite e trasporto dei componenti subvirali nei diversi compartimenti cellulari.
GENETICA VIRALE
Le classi replicative virali I-VII (sistema di Baltimore).
Strategie di replicazione ed espressione genica in relazione all'organizzazione del genoma virale (virus a RNA con polarità positiva o negativa, genomi monopartiti o segmentati; retrovirus, hepadnavirus; virus a DNA con genoma a doppio o singolo filamento).
Strategie di economia genetica.
Agenti subvirali, definizioni e proprietà: viroidi e satelliti.
PARTE 2
EVOLUZIONE DEL GENOMA DEI VIRUS
Origine dei virus.
Origine della diversità nei genomi dei virus.
Tasso di mutazioni rispetto alla stabilità e/o alle dimensioni del genoma.
Quasispecie virali.
Paleovirologia.
Retrovirus endogeni e genomi integrati non retrovirali.
Virus emergenti.
Virus pandemici.
GENOMICA DEI VIRUS
Prospettiva macroevolutiva: comprensione della virosfera (origine del virus, evoluzione del genoma, scala temporale dell'evoluzione e interazioni virus-ospite)
Prospettiva applicata: trasmissione epidemiologica e patogenesi delle infezioni virali; gestione dei pazienti e sanità pubblica; previsione dell'emergenza dei virus.
Risorse e applicazioni per la genomica virale.
INGEGNERIA DEL GENOMA VIRALE
Tecnologie di ricombinazione, cloni di cDNA infettivi, sistema "replicon".
Applicazioni di virus geneticamente modificati (fagi, virus animali, virus vegetali).
Virus e nanotecnologie: nanoparticelle a base di virus.
PARTE 3
Attività di gruppo e seminari su letteratura aggiornata.
Lezioni seminariali su invito.
Testi/Bibliografia
Principles of Virology, 4th Edition (2015), S.Flint et al, ASM Press.
"FIELDS Virology", Sixth Edition, Lippincott Williams & Wilkins, 2013.
Online resources (NCBI, ViralZone, etc.).
Metodi didattici
Lezioni in aula con presentazioni in Powerpoint
Lezioni interattive, sondaggi
Test di autovalutazione
Attività di gruppo
Student Journal Club
Le lezioni non saranno registrate
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in tre prove che concorrono al voto finale:
1) prova scritta sulla parte 1 del corso (test su piattaforma EOL, max 8 punti);
2) prova scritta sulla parte 2 del corso (test su piattaforma EOL, max 8 punti);
3) prova orale ("Student Journal Club", max 15 punti).
Il totale dei punti, 31/30, corrisponde a 30 e Lode.
Le date verranno pubblicate in AlmaEsami o in Virtuale.
Prove scritte (test EOL; punteggio: minimo 5, massimo 8)
I test sono riferiti alla verifica delle conoscenze. I quiz a risposta multipla sono 16 per ogni test, ed il punteggio è di +0.5 se esatta, 0 se sbagliata e 0 se assente (non c'è penalità per le risposte sbagliate). Il tempo a disposizione dello studente per il test è di 15 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata per facilitare il processo di apprendimento tramite l'interazione con il docente e con la classe, e per partecipare a test di autovalutazione collettivi in itinere.
Prova orale (Student Journal Club) (punteggio: minimo 8, massimo 15)
Lo "Student Journal Club" consiste in una presentazione che lo studente deve tenere in presenza, durante le ore di lezione. L'attività è obbligatoria per superare l'esame nel suo complesso, ed è riferita alla verifica sia delle conoscenze che dell'abilità di confrontarsi con le fonti e elaborare la letteratura scientifica su un argomento assegnato, oltre l'abilità di presentare in pubblico un argomento oggetto di approfondimento individuale e di gruppo.
Per preparare il Journal Club, gli studenti lavorano in gruppo. Il docente fornisce letteratura scientifica di partenza, gli studenti fanno una propria ricerca bibliografica per il contesto e l'introduzione, e ulteriori approfondimenti. Il docente fornisce indicazioni su come citare correttamente le fonti. Ogni studente deve presentare una parte del lavoro di gruppo, per circa 20-25 minuti. La partecipazione alla presentazione degli altri gruppi è fortemente consigliata.
Per la valutazione è necessario essere in aula in occasione della presentazione del proprio Student Journal Club. Non è possibile tenere presentazioni da remoto. La prova dello Student Journal Club prevede la consegna di un elaborato (presentazione powerpoint) prima della data di esame. Il docente effettua un controllo antiplagio sulla presentazione. L'eventuale utilizzo di strumenti di IA generativa deve essere dichiarato e conforme alla policy di Ateneo (vedere a questo LINK).
Gradazione del voto finale
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 8-9;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 10-11;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 12-13;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 14-15.
Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in Power-point
Multimedia (filmati)
Sondaggi online
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Menotti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.