85240 - ANATOMIA UMANA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Anna Maria Billi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Anna Maria Billi (Modulo 1) Marilisa Quaranta (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le base riguardanti l'organizzazione dei diversi organi e degli apparati del corpo umano. - conosce la configurazione del Sistema Nervoso Centrale.

Contenuti

Generalità: terminologia anatomica. Definizione dei piani e degli assi corporei

Apparato locomotore: cenni sulle ossa e articolazioni.

Apparato cardiovascolare : Cuore e pericardio- Piccola e grande circolazione- Arterie coronarie- Cenni sul decorso dell'arteria aorta e delle vene cave.

Apparato respiratorio : Cenni sulle cavità nasali, laringe, trachea e bronchi - Polmoni e Pleure.

Apparato digerente : Cenni sulla cavità orale, ghiandole salivari maggiori. Stomaco- Intestino tenue – Fegato - Circolazione portale- Pancreas - Intestino crasso.

Apparato urinario : Rene. Cenni su ureteri e vescica urinaria.
Apparati genitali maschile e femminile : Ovaio. Cenni su tube uterine, utero e vagina. Testicolo. Cenni sulle vie spermatiche.

Apparato endocrino : Ghiandola Ipofisi - Ghiandole surrenali- Ghiandole tiroide e paratiroidi.

Sistema nervoso centrale : Midollo spinale - Tronco encefalico - Cervelletto- Diencefalo – Telencefalo - Meningi - Principali vie di senso e di moto.
Sistema nervoso periferico : Generalità sui nervi cranici e sui nervi spinali.
Sistema nervoso viscerale : Organizzazione dei sistemi Ortosimpatico e Parasimpatico.

Testi/Bibliografia

Martini, Batholomew, Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell'uomo, Edi Ses

Martini, Timmons, Tallitsch, Anatomia Umana, Edi Ses

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali in cui ci si avvarrà dell'ausilio di modelli plastici dei diversi organi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame che accerterà le competenze acquisite è scritto. E' composto da una domanda aperta e nove quiz a risposta multipla.

Il voto finale si compone del risultato ottenuto nella domanda aperta (da 0 a 1 punto conoscenza insufficiente, 2-3 punti conoscenza sufficiente, 4 punti conoscenza soddisfacente, 5 punti conoscenza esaustiva dell’argomento scelto), sommato alle risposte corrette dei quiz (3 punti ogni risposta esatta). Il voto verbalizzato del Corso Integrato Scienze Biologiche di Base e Applicate all’Uomo, corrisponde alla media matematica degli esiti di Biologia e Anatomia Umana.

*Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma di supporto alla didattica - Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Billi

Consulta il sito web di Marilisa Quaranta