- Docente: Stefania Sarno
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefania Sarno (Modulo 1) Cristina Giuliani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione (cod. 5824)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire allo studente conoscenze teoriche e metodologiche riguardanti le principali applicazioni dell’antropologia molecolare in ambito genetico-forense. In particolare, al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere metodi molecolari per l’analisi di campioni biologici, e di analizzare marcatori genomici ed epigenomici utili per lo studio della variabilità genetica, per l’identificazione personale e le analisi di parentela, per la ricerca di ancestralità, nonché per la predizione di caratteristiche fenotipiche e la stima dell’età. Gli studenti acquisiranno inoltre competenze pratiche sui principali metodi statistici e bioinformatici per l’analisi dei dati.
Contenuti
Il programma del corso sarà strutturato sulla base dei seguenti macro-argomenti:
- Variabilità genetica umana
- Analisi di campioni biologici da diversi tipi di traccia
- Tecniche di antropologia molecolare per l’analisi di marcatori e polimorfismi del DNA (cromosomi autosomici, cromosoma Y e X, DNA mitocondriale)
- Nozioni di statistica per l'interpretazione dei dati genetici
- Databases utilizzati in campo popolazionistico e forense
- Analisi per l’identificazione personale e la ricostruzione di ancestralità biogeografica
- Studio delle caratteristiche fenotipiche in relazione al genotipo
- Analisi della variabilità epigenetica in ambito forense
Testi/Bibliografia
Slides PPT delle lezioni fornite dai docenti, articoli scientifici e alcuni capitoli a supporto e/o approfondimento dai seguenti testi: “Forensic DNA Applications: An Interdisciplinary Perspective” (2014), Edited by Dragan Primorac and Moses Schanfield. CRC Press, Taylor Francis Group.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone dei seguenti moduli:
Modulo1: lezioni frontali (3 CFU, 24 ore)
Modulo2: lezioni frontali (1 CFU, 8 ore), esercitazioni (1 CFU, 10 ore) e attività di laboratorio (1 CFU, 12 ore).
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio.
Indicazioni relative ai Moduli 1 e 2 sono reperibili al seguente indirizzo: https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio
Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nell'apposita sezione del sito web del corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante esame scritto riguardante i diversi argomenti trattati durante le lezioni frontali, le esercitazioni, e le attività pratiche di laboratorio. Il test scritto prevede domande a risposta aperta e multipla relative ad entrambi i due moduli.
Strumenti a supporto della didattica
Slides del corso in power point, videoproiettore, PC.
Esercitazioni al computer e lavoro in laboratorio didattico di biologia molecolare.
I materiali didattici verranno forniti a lezione e messi in rete a disposizione degli studenti mediante l'utilizzo degli appositi applicativi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Sarno
Consulta il sito web di Cristina Giuliani
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.