00224 - DIRITTO DEL LAVORO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Anna Rota
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Anna Rota (Modulo 1) (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di: - conoscere le basi della legislazione italiana ed europea; - conoscere gli elementi fondamentali del diritto del lavoro nella legislazione italiana.

Contenuti

Il corso di lezioni, diviso in 2 moduli, consente di acquisire le conoscenze essenziali in materia di diritto del lavoro, con un focus in materia di salute e sicurezza, con particolare riguardo alla prospettiva della prevenzione e alla gestione integrata dei rischi professionali.

Una specifica attenzione è dedicata alle attività del Servizio di prevenzione e protezione ed al relativo regime di responsabilità giuridica.

Il programma delle lezioni comprende i seguenti argomenti:

I. introduzione al diritto del lavoro: soggetti e fonti di disciplina. differenze tra rapporto di lavoro privato e pubblico.

II. Linee generali del sistema normativo di tutela della salute e sicurezza sul lavoro:

1. Caratteristiche ed evoluzione del sistema normativo italiano relativo alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

2. Il d. lgs. n. 81/2008, c.d. Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro e le successive modifiche: campo di applicazione, soggetti, organi, strutture organizzative dedicate alla prevenzione dei rischi professionali.

3. Il Servizio di Prevenzione e Protezione: Compiti e responsabilità; Analisi della casistica giurisprudenziale sul ruolo del Responsabile del Servizio di prevenzione e Protezione.

III. Prevenzione e precauzione

1.Il principio europeo della precauzione: il rischio pandemico e i rischi da ignoto tecnologico

Testi/Bibliografia

Considerata la costante evoluzione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro si consiglia la consultazione del d. lgs. n. 81/2008 in versione aggiornata.

Per la preparazione dell'esame si segnala:

Per la parte 1: W. CHIAROMONTE, M.P. MONACO, M.L. VALLAURI, Elementi di Diritto del lavoro, 2023.

Per la parte 2 e 3: P. TULLINI, Introduzione al diritto della sicurezza sul lavoro, Giappichelli Editore, 2022.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgono nel II° semestre.

Ad integrazione della didattica frontale, sono previste attività di Learning by doing sulle principali questioni giuridiche emerse in ambito giurisprudenziale.

Secondo le linee guida definite dall'Ateneo, le lezioni potranno essere svolte in modalità mista (in presenza e online), salvo diverse indicazioni tempestivamente comunicate tramite il sito e direttamente agli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma scritta e orale.

La prova scritta riguarderà il programma dei punti I. e II.

Il colloquio verterà sulle tematiche indicate al punto III del “Programma e contenuti”.

 

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei profili istituzionali;
  • la capacità di analizzare gli orientamenti interpretativi;
  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
  • l’articolazione dell’esposizione;
  • l’accuratezza dell’esposizione.
L’iscrizione all’esame dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm [http://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm] ).

Strumenti a supporto della didattica

Per studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:

si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Rota

Consulta il sito web di

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.