- Docente: Davide Gori
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: Conoscere come si effettuano i principali controlli per la valutazione igienico-sanitaria degli ambienti di vita e di lavoro. Conoscere le tecniche per i campionamenti delle acque e la valutazione dei risultati, Conoscere i provvedimenti amministrativi inerenti al controllo igienico-sanitario, Conoscere i dispositivi di protezione individuale e collettiva per i lavoratori.
Contenuti
La Sanità Pubblica
Prevenzione e controllo delle malattie infettive
Igiene delle acque
DPI e prevenzione con vaccinazione con focus sui lavoratori
Testi/Bibliografia
Igiene per le lauree triennali e magistrali
di Walter Ricciardi, Silvio Brusaferro, Maria De Giusti
Scrivi per primo una recensione
Editore: Idelson-Gnocchi
Data di Pubblicazione: 29 ottobre 2019
Metodi didattici
Presentazione di slides e discussione in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità d’esame
L’iscrizione all’appello avviene obbligatoriamente tramite Alma Esami, in un’unica prova d’esame per il Corso Integrato.
La prova finale consiste in un esame orale, durante il quale lo studente discuterà prevalentemente un argomento tratto dal programma.
Nel corso del colloquio verranno poste anche domande di approfondimento volte a verificare:
-
il grado di conoscenza dell’argomento proposto e degli altri temi del programma;
-
la capacità critica di collegare tra loro diverse conoscenze;
-
il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.
A fini di equità nella valutazione, l’esame orale ha una durata massima di 10 minuti, così ripartiti:
-
1 minuto dedicato a sondare la capacità espositiva del candidato/a su un argomento a sua scelta (senza interruzioni da parte del docente);
-
circa 9 minuti dedicati a domande mirate a testare le competenze del candidato/a sugli argomenti del programma.
L’esame si considererà superato se lo studente avrà dimostrato una conoscenza sufficiente in ciascun argomento.
Criteri di valutazioneIl raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, alla capacità di effettuare collegamenti, e alla padronanza espressiva e terminologica, sarà valutato con voti di eccellenza.
Il criterio d’integrazione del voto nella valutazione complessiva finale del Corso Integrato prevede la media matematica ponderata in base ai crediti.
Gradazione del voto finale-
18–19 → Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente; espressione in linguaggio complessivamente corretto.
-
20–24 → Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive; espressione in linguaggio corretto.
-
25–29 → Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica.
-
30–30L → Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica, capacità di argomentazione e autoriflessione.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l’ufficio dedicato
👉 https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
il più presto possibile, in modo da concordare le opportune misure compensative.
La richiesta deve essere presentata almeno 15 giorni prima della data dell’esame al docente, che ne valuterà l’adeguatezza tenendo conto degli obiettivi didattici del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Gori