- Docente: Matteo Montalti
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Serena Lanzarini (Modulo 1) Matteo Montalti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: Conoscere le principali fonti di inquinamento e i principi di igiene del suolo, delle acque, dell'aria Conoscere i principi generali di igiene degli ambienti di vita. Conoscere gli strumenti e le metodologie per progettare e realizzare una comunicazione efficace riguardo ai rischi ambientali.
Contenuti
Modulo docenza assegnato al Prof. Matteo Montalti (24 ore):
1) Contesto normativo di riferimento;
2) Concetto di Ambiente & Salute in ottica "One Health";
3) L’aria: caratteristiche chimico-fisiche, inquinamento outdoor ed impatto sulla salute umana;
4) L’aria: inquinamento indoor ed impatto sulla salute umana;
5) Le malattie associate agli edifici: sindrome dell'edificio malato, malattie correlate agli edifici e sindrome da sensibilità chimica multipla;
6) Approfondimento sul rischio da monossido di carbonio e sul rischio radon negli ambienti di vita ed effetti sulla salute umana;
7) Fondamenti su rifiuti urbani, speciali e pericolosi;
8) Urban health: politiche di promozione di interventi intersettoriali per la vivibilità, la salute ed il benessere urbano;
9) Lettura ed analisi di articoli scientifici sull'inquinamento outdoor ed indoor (fonti: banche dati indicizzate).
Modulo docenza assegnato alla Prof.ssa Serena Lanzarini (12 ore):
1) I determinanti ambientali di salute;
2) La valutazione e la comunicazione dei rischi ambientali;
3) Acqua potabile:
a) le diverse fonti di approvvigionamento e la loro esposizione al rischio di inquinamento e misure di protezione delle fonti di attingimento;
b) caratteri fisici, chimici e batteriologici dell’acqua potabile;
c) indicatori di contaminazione chimici e microbici dell’acqua potabile ed effetti sulla salute umana;
d) le sostanze mutagene nell’acqua potabile;
e) trattamenti di potabilizzazione dell’acqua destinata al consumo umano;
f) trattamenti delle acque di scarico atti a consentirne l’immissione sul suolo o nei corpi idrici superficiali.
Testi/Bibliografia
- Normative di riferimento (principali):
DLgs 152/2006 e s.m.i.; DLvo 4/2008 e s.m.i.; DLgs 22/1997; DLgs 155/2010 e s.m.i.; DLgs 81/2018 e s.m.i.; DLgs 102/2025, DLgs 18/2023; Linee guida per la qualità dell'aria WHO del 2021; DM 5 Luglio 1975; DLgs 101/2020; DPCM 11/01/2024; Legge 3/2003 e s.m.i.; DM 10/10/2008; Piano Nazionale e Regionale (Emilia-Romagna) della Prevenzione.
-Testi (per approfondimenti):
Chimica Ambientale - Colina Baird, Michel Cann - Zanichelli
Carlo Signorelli, Igiene e Sanità Pubblica, 2019
F. Bianucci, P. Legnani, Elementi di Igiene e Medicina Preventiva, Esculapio (Terza Edizione) 1998
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività integrative e di recupero su argomenti trattati, analisi ed approfondimento su casi reali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame in presenza in forma scritta ed orale.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in Power Point o PDF, normativa di riferimento, illustrazioni su lavagna, collegamenti a link o testi per approfondimenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Montalti
Consulta il sito web di Serena Lanzarini