03169 - IGIENE DEL LAVORO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesca Borghi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/44
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di: conoscere e saper descrivere i principali cicli tecnologici Conoscere i principali rischi per la salute derivanti dalle attività lavorative piu diffuse sul territorio; Conoscere e saper applicare i principali metodi di valutazione del rischio biomeccanico in ambiente di lavoro; Conoscere e saper applicare i principali metodi di prevenzione, in particolare quelli collettivi, relativi al rischio biomeccanico in ambiente di lavoro.

Contenuti

PRINCIPI GENERALI

Principi di base dell'igiene del lavoro

Fisiologia umana e malattie professionali

Fondamenti di tossicologia

 

VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE

Valutazione dei rischi per la salute

Effetti avversi dell’esposizione a rischi chimici

Norme e standard di igiene del lavoro e limiti di esposizione professionale.

La professione dell’Igienista industriale

 

RISCHIO CHIMICO

Misurazione dei contaminanti presenti nell'aria

Modelli di stima

 

RISCHIO BIOLOGICO

Monitoraggio biologico e sorveglianza sanitaria

 

RISCHIO FISICO

Rumore

Vibrazioni

Microclima

Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Testi/Bibliografia

Materiale fornito dal docente:
- slide
- articoli scientifici e link a materiale online per approfondimenti

Metodi didattici

Lezioni in aula, studio di casi reali, video, role plays ed esercitazioni pratiche con strumenti di igiene del lavoro.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in una prova scritta composta da:

  • 18 quiz a risposta multipla

  • 3 domande aperte

Per i quiz a risposta multipla, il punteggio è così attribuito:
+1 punto per ogni risposta corretta,
0 punti per ogni risposta non data o errata.

Le domande aperte sono valutate con un punteggio compreso tra 0 e 4 punti ciascuna, in base alla completezza e correttezza della risposta.

Il tempo a disposizione per completare la prova è di 60 minuti. Non è consentito l’utilizzo di materiali di supporto (libri, appunti, dispositivi elettronici, ecc.).

Il punteggio massimo conseguibile, fornendo tutte le risposte corrette e complete, è pari a 30 e lode.

Strumenti a supporto della didattica

Se necessario, saranno distribuiti direttamente o tramite il sito web dell'università.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Borghi

SDGs

Salute e benessere Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.