- Docente: Claudio Gaddoni
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: Conoscere i diversi aspetti del sistema legislativo, del sistema di prevenzione aziendale, del sistema pubblico della prevenzione. Conoscere i principi della prevenzione infortuni. Acquisire criteri e strumenti per la valutazione dei rischi e saper valutare le ricadute applicative e organizzative della valutazione di alcuni specifici rischi da ambienti di lavoro, cadute dall'alto, incendi e relativa gestione emergenze Conoscere le condizioni di pericolo di infortunio sul lavoro e le relative soluzioni di bonifica nei principali comparti produttivi.
Contenuti
Obiettivi specifici:
- La valutazione dei rischi aziendale: metodologia di riferimento, le fonti informative di supporto e i contenuti del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
- La valutazione dei rischi nelle piccole/medie imprese sulla base delle Procedure Standardizzate.
- La valutazione dei rischi interferenziali nella gestione degli appalti e il relativo documento di riferimento (DUVRI).
- La sicurezza delle macchine e delle attrezzature di lavoro: la procedura e la documentazione di certificazione e i principali requisiti di sicurezza previsti dalla normativa di riferimento.
- L’analisi dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro e le relative misure di prevenzione e protezione nei processi produttivi dei seguenti comparti:
- Metalmeccanico
- Legno
- Agricoltura
- Sanità
- Ceramica
- Plastica
- Logistica
Testi/Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente
DLgs 81/08 e successive modifiche e integrazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali, con presentazione di documenti e immagini/video di situazioni reali del mondo del lavoro.
Presentazione e analisi di casi di gravi infortuni sul lavoro avvenuti nei diversi comparti produttivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
1) Test scritto di ammissione alla prova orale con quesiti a risposta multipla inerenti gli argomenti affrontati a lezione. Il test è composto da 40 domande (4 risposte) e il superamento della prova è considerato valido con 30 risposte esatte. Il superamento del test consente l'ammissione dello studente ai successivi appelli orali definiti dal docente. Nel test non è prevista assegnazione di punteggio per la valutazione finale.
2) La prova orale, che definirà il voto finale, verterà su alcuni quesiti degli argomenti affrontati a lezione con particolare attenzione ai fattori di rischio e alle misure prevenzione e protezione applicabili nei principali comparti produttivi affrontati nell'insegnamento.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Gaddoni
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.