13220 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - Conosce lo statuto epistemologico della Pedagogia generale: i nodi concettuali della disciplina, le aree di interesse e le relative modalità di ricerca e di intervento, le sue linee di sviluppo, i principali autori della tradizione e della contemporaneità; - è in grado di identificare e analizzare le emergenze educative nel nostro contesto socio-storico-culturale; - padroneggia la nozione di identità personale, la sua polisemia nei vari ambiti disciplinari, le sue plurali declinazioni nel contesto contemporaneo e i relativi processi di scoperta-elaborazione-costruzione-confronto dal punto di vista pedagogico; - è in grado di ricercare gli elementi del contesto storico-sociale-culturale che influenzano sia la quotidianità del lavoro di educatori/animatori/operatori socio-educativi sia l’impianto complessivo dei servizi educativi di un territorio; - è in grado di progettare e realizzare percorsi educativi che possano sostenere un’autonoma costruzione personale dei soggetti che si rivolgono ai servizi sociali, socio-sanitari, culturali;- è in grado di gestire la collaborazione con altri professionisti, in particolare per affrontare processi di cambiamento nel “sistema-problema” che ingloba i soggetti educativi; - è in grado di creare, nei servizi in cui opera, clima e contesti di ascolto attivo; - è in grado di educare all’empatia;- è in grado di riflettere sulla costruzione dell’identità professionale degli educatori/animatori/operatori socio-educativi, all’incrocio tra: negoziazioni sociali, elementi culturali, condizionamenti, fasi storiche, appartenenze, incontri e scontri individuali e di gruppo, modellamenti identitari familiari, ecc.; - conosce il ruolo e la specificità educativa del professionista che lavora nei servizi sociali e socio-sanitari, nei servizi culturali, ricreativi, sportivi; - è in grado di analizzare e utilizzare, in ottica sistemica, il sistema formativo che insiste in un determinato territorio; - conosce le principali caratteristiche della relazione educativa- è in grado di valorizzare, in sé e negli altri, l’intreccio dei processi emozionali e cognitivi nella relazione educativa;- è in grado di esercitare funzioni critiche e metariflessività nei confronti della conoscenza disciplinare e della propria capacità di conoscenza in relazione, anche, ai vincoli, ai problemi, alle potenzialità, alle modificazioni del contesto.

Contenuti

Il percorso didattico avrà un orientamento induttivo. Si partirà dall'analisi di casi specifici, di esperienze e problematiche concrete inerenti alla figura professionale dell'Educatore e in seguito, progressivamente, si andranno a rintracciare le cornici pedagogiche, le traiettorie euristiche e i riferimenti teorici in grado di orientare la prassi educativa e contribuire a definire lo statuto professionale dell'Educatore.

Durante la prima fase verranno presentate alcune esperienze emblematiche ed indicative rispetto alle competenze e le specificità della professione dell'Educatore. In base a questi stimoli, e facendo riferimento anche alle esperienze pregresse e competenze latenti degli studenti, verranno portate in rilievo alcune categorie concettuali e metodologiche che compongono l'epistemologia professionale dell'Educatore. Dal punto di vista metodologico lo scopo di questa fase sarà quello di stimolare la riflessione individuale e in gruppo, la pratica meta-cognitiva e meta-comunicativa, l'apprendimento partecipativo sui temi in oggetto; rispetto ai contenuti saranno in particolare prese in esame categorie quali la progettualità esistenziale, il possibile, l'impegno, la differenza, l'empatia, il protagonismo esistenziale, l'approccio maieutico, la coscientizzazione, l'ascolto attivo e altre eventuali. Successivamente gli studenti saranno coinvolti in attività di studio-ricerca di gruppo, per sviluppare ulteriormente l'analisi in merito alle emergenze politico-sociali-culturali dell'epoca contemporanea e le loro connessioni con il contesto formativo, per mettere in luce il ‘senso' dell'agire pedagogicamente fondato dell'Educatore, per delineare le competenze fondamentali e l'expertise professionale dell'Educatore. Infine gli orizzonti di riferimento del Problematicismo Pedagogico, dell'Empowerment e dell'Epistemologia della Complessità saranno utilizzati come congegni ermeneutici per decostruire e ricollocare i concetti sviluppati in precedenza nel più ampio alveo pedagogico generale e per rintracciarne le fondamenta teoriche.

Testi/Bibliografia

A. Tolomelli, Il valore pedagogico delle divergenza, Guerini, Milano 2023

A. Tolomelli, «RIMUOVERE GLI OSTACOLI…»Per una pedagogia di frontiera, ETS, Pisa, 2019

Durante il periodo di insegnamento, saranno inoltre messe a disposizione degli studenti dispense e brani di testi a integrazione del programma.

Metodi didattici

Saranno utilizzati supporti multimediali e presentazioni power-point, come anche l'analisi di testi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà scritto con domande a risposta chiusa (scelta multipla) e aperta.  

La valutazione finale terrà conto delle risposte esatte alle domande a risposta multipla e, per le domande aperte, della capacità di sintesi del candidato, della coerenza con le teorie e contenuti proposti nel corso, della capacità di leggere criticamente tali teorie, della chiarezza espositiva.

Ad ogni domanda del compito d'esame corrisponde un punteggio in trentesimi (indicato nel compito). La somma totale dei punteggi ottenuti nelle risposte darà il voto finale in trentesimi:

  • 18-20: Sufficiente
  • 21-24: Discreto/Soddisfacente
  • 25-27: Buono/Ottimo
  • 28-30: Eccellente
  • 30 e lode: Eccellente con distinzione

Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Il Corso prevede momenti di didattica frontale alternati a fasi a taglio seminariale e laboratoriale attraverso cui sarà incentivato l'apprendimento attivo degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Tolomelli

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.