65876 - ZOOTECNICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefania Dall'Olio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecnologie agrarie (cod. 5832)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce i fattori che influiscono sulla produzione e qualità del latte e della carne, le principali caratteristiche delle razze di specie di interesse zootecnico, ed i metodi di selezione. In particolare lo studente è in grado di comprendere i principi su cui si basa l'organizzazione del miglioramento genetico per specie e per indirizzo produttivo ed è in grado di affrontare la gestione dei sistemi zootecnici più diffusi.

Contenuti

Unità 1. Introduzione al corso di Zootecnica: presentazione dei contenuti e delle modalità di verifica dell'apprendimento (1 ora).

Unità 2. Prerequisiti: cenni di anatomia e fisiologia degli animali di interesse zootecnico (4 ore).

2.1 Apparati muscolo-scheletrico, digerente, mammario.

2.2 Riproduzione.

Conoscenze acquisite nell'unità didattica 2

Conoscenze di base indispensabili per comprendere gli aspetti quanti-qualitativi delle produzioni zootecniche.

Unità didattica 3. Produzione di latte bovino (10 ore).

3.1 Produzione e qualità del latte.

3.2 Curva di lattazione.

3.3 Alimentazione (ingestione e cenni sui fabbisogni nutritivi)

3.4 Influenza dei fattori ambientali sulla produzione di latte vaccino.

Unità didattica 4. Produzione di carne bovina (4 ore).

4.1 Cenni sulla struttura del tessuto muscolare.

4.2 Categorie dei bovini da carne.

4.3 Resa al macello e classificazione commerciale delle carni.

4.4 Cenni sulla qualità della carne e della carcass.

Unità didattica 5. Suini (4 ore)

5.1 Tipi di produzione.

5.2 Riproduzione ed efficienza riproduttiva della scrofa.

5.3 Alimentazione

5.4 Qualità e difetti della carne e della carcassa suina.

Conoscenze acquisite nelle unità didattiche 3,4 e 5

Conoscenze sui principali fattori di variazione connessi ai diversi aspetti produttivi.

Unità 6. Basi del miglioramento genetico (5 ore):

6.1 Caratteri qualitativi e quantitativi.

6.2 Variabilità fenotipica, genetica, ambientale.

6.3 Ereditabilità dei caratteri.

6.4 Cenni sul miglioramento genetico (controlli funzionali, rapporti di parentela, valutazione genetica degli animali).

6.5 Consanguineità ed incrocio.

Conoscenze acquisite nell'unità didattica 6

Conoscenze di base sui principi del miglioramento genetico.

Unità 7. La selezione in pratica (4 ore)

7.1 Influenza dei fattori genetici sulla produzione e qualità del latte vaccino.

7.2 Operatività della selezione nei bovini da latte: dai controlli funzionali agli indici genetici.

7.3 Operatività della selezione nei bovini da carne.

7.4 Operatività della selezione nei suini.

Conoscenze acquisite nell'unità didattica 7:

Conoscenze della operatività della selezione per specie e per indirizzo produttivo.

Unità didattica 8. Caratteristiche delle principali razze suine e bovine allevate in Italia (4 ore)

8.1. Le principali razze bovine allevate in Italia.

8.2 Le principali razze suine allevate in Italia.

Conoscenze acquisite nell'unità didattica 8:

Conoscenze sulle caratteristiche delle principali razze bovine italiane.

Conoscenze sulle caratteristiche delle principali razze suine italiane.

Unità didattica 9. Esercitazioni (24 ore)

Gli studenti verranno condotti in allevamenti di bovini da latte e da carne per avere l'opportunità di verificare le modalità di gestione di diversi aspetti relativi al miglioramento genetico, alla riproduzione, a tecniche di allevamento e di alimentazione.

L'unità didattica pratica comprende anche seminari di esperti del settore zootecnico.

Testi/Bibliografia

Slide delle lezioni.

Letture di approfondimento: Produzioni animali. Ed. A. Sandrucci, E. Trevisi. EDISES Università, Napoli, 2022.

Metodi didattici

L'insegnamento di Zootecnica si suddivide in unità didattiche teoriche e pratiche.

La parte teorica è costituita da 36 ore di lezioni frontali supportate da immagini con lo scopo di far acquisire allo studente una serie di informazioni che permettano di valutare i principali aspetti delle produzioni zootecniche.

Le attività pratiche (Unità 9) prevedono visite ad aziende zootecniche volte a verificare sul campo le nozioni apprese riguardo alle tecniche di allevamento ed al miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico. Inoltre saranno invitati esperti del settore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento di Zootecnica comprende la risoluzione in presenza nell'aula di informatica di un test con quiz comprendente 30 domande a risposta chiusa (4 risposte di cui una sola è vera) riguardanti gli argomenti trattati. Ad ogni risposta esatta corrisponde il punteggio di 1, mentre il punteggio è 0 se la risposta è errata o assente.  il test sarà superato con un minimo di 18 punti. La valutazione viene espressa in trentesimi. Se la valutazione  è maggiore o uguale a 28/30 si accede ad un ulteriore quiz a risposta multipla (4 domande a risposta chiusa di cui una sola è vera) e si ottiene il punteggio  30 e Lode se tutte le 4 risposte sono vere. 

Il tempo a disposizione dello studente per il quiz  è di 45 minuti più 10 minuti per il quiz per la Lode. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.

Poiché l'insegnamento di Zootecnica fa parte del Corso Integrato di Costruzioni rurali e zootecnica, la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutti i suddetti insegnamenti.

Le date, gli orari e le sedi delle prove d'esame sono pubblicati sul sito del corso di laurea. Per iscriversi agli appelli utilizzare l'applicativo web AlmaEsami.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione di slides.

Visite ad allevamenti zootecnici.

Visite a mostre importanti nel settore zootecnico

Invito in aula di esperti della materia.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Dall'Olio

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.