96558 - ECONOMIA CIRCOLARE E POLITICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Andrea Segrè
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 5833)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce i più adeguati strumenti per comprendere ed analizzare i principi dell’economia circolare e le politiche per lo sviluppo sostenibile con particolare riferimento al sistema agro-alimentare-ambientale. Conosce gli aspetti essenziali dell’economia circolare nelle politiche europee e l’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, le Organizzazioni internazionali che operano per la sicurezza alimentare, il sistema degli aiuti pubblici allo sviluppo e la cooperazione internazionale in campo agroalimentare.

Contenuti

1. Principi di economia circolare, bioeconomia e sviluppo sostenibile

2. Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile e politiche globali del cibo

3. Sistema agro-alimentare e sostenibilità

4. Sicurezza alimentare, Organizzazioni e Cooperazione internazionale

5. Sostenibilità e solidarietà: perdite agricole, eccedenze e spreco alimentare, diete

6. Politiche locali del cibo e povertà alimentare

Lezioni integrate:

 Con la finalità di approfondire la discussione sugli argomenti trattati e di sviluppare le capacità di presentare relazioni orali e scritte, l’insegnamento prevede lo svolgimento di seminari e di esercitazioni di gruppo nella modalità di Challenge. Nella Challenge gli studenti affronteranno un problema reale o simulato legato alle tematiche trattate. Seguendo un approccio strutturato fornito durante le lezioni, i gruppi analizzeranno il problema, svilupperanno soluzioni innovative e presenteranno i risultati finali. L’attività ha l’obiettivo di stimolare il pensiero critico, il lavoro collaborativo e l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite.

 

Testi/Bibliografia

Segrè Andrea, Pertot Ilaria, La spesa nel carrello degli altri. L'Italia e l'impoverimento alimentare, Baldini + Castoldi, Milano 2024.

Segrè Andrea, Risso Enzo, a cura di, Lo spreco alimentare nel mondo e in Italia. Quanto, cosa e perché, Castelvecchi, Roma 2023.

Segrè Andrea, L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla Dieta mediterranea, Castelvecchi, Roma 2022.

Segrè Andrea, D(i)ritto al cibo, Scienza Express, Trieste 2022.

Segrè Andrea, Politiche per lo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare, Carocci, Roma 2008.

Articoli, report e altri testi verranno messi a disposizione degli studenti sul sito del corso (https://iol.unibo.it/).


Metodi didattici

Lezioni frontali

Analisi e sviluppo di un tema del programma con il metodo CBL (challenge base learning)

Approfondimento dei temi trattati nelle lezioni frontali mediante seminari online con esperti e protagonisti del settore agro-alimentare.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le conoscenze e le competenze acquisite con l’insegnamento sono valutate secondo le seguenti modalità:

a. per gli studenti frequentanti, oltre alla Challenge che peserà per un terzo sul voto finale, vi sarà una discussione della durata indicativa di 20 minuti sui contenuti del programma e dei riferimenti bibliografici indicati che peserà per i restanti 2/3 del voto finale.

b. per gli studenti non frequentanti, presentazione di una tesina nella quale dovranno affrontare e argomentare una problematica legato alle tematiche trattate nel corso che dovrà essere redatta secondo le indicazioni fornite, che peserà per un terzo del voto finale, e discussione della durata indicativa di 30 minuti sui contenuti del programma e dei riferimenti bibliografici indicati che peserà per i restanti 2/3 del voto finale.

Verranno valutate oltre alle conoscenze acquisite anche la capacità di analisi, l’espressione in linguaggio, la padronanza della terminologia specifica, la capacità logica di collegare gli argomenti tra loro. Il punteggio massimo ottenibile è pari a 30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, videoproiettore, computer, accesso a internet.

Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in ppt

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Segrè

SDGs

Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.