58583 - DEONTOLOGIA DELLA PROFESSIONE (CE)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Cristina Moni
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce i contenuti delle principali leggi e della normativa di riferimento della specifica qualifica professionale nonchè quella relativa in modo più esteso alle professioni di area sanitaria ivi compresi i principi di deontologia ed etica professionale. Conosce inoltre gli argomenti generali trattati nella parte normativa del contratto di lavoro nazionale per il personale del comparto sanità.

Contenuti

L’evoluzione delle professioni sanitarie e della professione del Tecnico di Laboratorio Biomedico.

La seconda riforma sanitaria (Dlgs 502/92) e l’istituzione dei profili professionali.

Profilo Professionale: significato, contenuti e ricadute sulla professione.

Federazione nazionale Ordini del TSRM e delle Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

Il codice deontologico.

Testi/Bibliografia

Articoli selezionati tratti dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, relativi alla normativa sulla riforma sanitaria e sulle professioni sanitarie.

Codice deontologico del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, a cura della Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP (ultima versione disponibile).

Metodi didattici

Il corso sarà svolto mediante lezioni frontali supportate da diapositive, lavori di gruppo, esperienze in laboratorio con strumentazione disponibile.

L'insegnamento si compone di 1 CFU di lezione frontale, corrispondente a 12 ore. La frequenza alle lezioni è obbligatoria e verrà monitorata con gli strumenti previsti dal Consiglio di Corso di Laurea.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale dell'insegnamento di Deontologia della Professione (1 CFU), consiste in un quiz a risposta multipla.

Il voto finale del C.I. sarà ponderato con quelli conseguiti negli insegnamenti del corso integrato.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti), il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Moni