75839 - SEMINARIO (1) (G-C)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.

Contenuti

Artiste, un capitolo trascurato (XVI-XX secolo)

Il seminario intende esplorare con l’attiva partecipazione degli studenti un intero ‘capitolo’ di storia delle arti tuttora trascurato e sostanzialmente assente dai manuali: l’arte prodotta da donne. Sebbene da decenni gli studi abbiano iniziato a illuminare la questione (atto fondativo la mostra Women Artists: 1550-1950, curata da Linda Nochlin e Ann Sutherland nel 1976 al Los Angeles County Museum, seguita da innumerevoli studi), molte artiste restano nell’ombra, per così dire, o rischiano, per sovraesposizione, di essere ridotte a cliché. Casi ben noti, la cui fama si lega fra l’altro a una biografia particolarmente toccante, Artemisia Gentileschi e Frida Kahlo.

È obiettivo del seminario capire le ragioni della difficoltà con cui le artiste si sono misurate nei diversi contesti, e indagare l’opera di alcune figure eminenti.

Nella prima settimana si approfondiranno le ragioni storiche che hanno ostacolato la possibilità delle donne di intraprendere l’attività artistica, legate alla formazione degli artisti e al sistema delle Accademie di belle arti. Si prenderà anche in considerazione la relativa eccezione rappresentata da Bologna, città universitaria particolarmente aperta e più favorevole al lavoro artistico delle donne già in età moderna (XVI-XVII secolo).

Nella seconda settimana saranno prese in considerazione alcune artiste, attive in diverse aree fra XVI e XX secolo.

Durante questa prima parte del seminario si formeranno gruppi di lavoro che si occuperanno di un’artista, di un movimento, o di un’opera concordando il tema con la docente: i risultati saranno discussi attraverso presentazioni collettive in aula.

Pertanto, dopo questa prima parte introduttiva, si fisserà un calendario di presentazioni a partire dalla terza settimana.

Oltre alla presentazione in aula, il conseguimento dell’idoneità avverrà attraverso la stesura di una tesina di 20.000 caratteri sull’argomento presentato o su un altro, a scelta della/o studente e d’accordo con la docente.

La tesina dovrà essere consegnata 15 giorni prima la data dell’appello a cui la /lo studente intende iscriversi.

 

Nota Bene. Dato il carattere seminariale delle lezioni sarà possibile accettare un numero massimo di 30 studenti.

Gli studenti interessati devono iscriversi tramite mail indirizzata alla docente con oggetto : ISCRIZIONE AL SEMINARIO

 

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti

Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

 

Testi/Bibliografia

All'inizio del seminario saranno discusse fonti e bibliografia utile alla discussione e alla scelta degli argomenti per il lavoro degli studenti.

 

Di seguito alcuni suggerimenti di lettura (romanzi, memorie):

Anna Banti Artemisia (prima edizione 1947)

M. Mazzucco, L'architettrice, Torino, Einaudi 2019

E. Vigée-Lebrun, Ricordi dall'Italia, Palermo, Sellerio, 1990 (o successive edio editions)

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni powerpoint e lavoro seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

il seminario prevede la frequenza obbligatoria di almeno 12 incontri su 15.

L'attività si intende superata con l’esposizione del risultato del lavoro di gruppo e la redazione di una tesina su un tema concordato con la docente di almeno 20.000 battute con note , bibliografia e immagini. Essa dovrà dimostrare la comprensione critica dei temi trattati a lezione e nella bibliografia utilizzata, oltre a un'adeguata capacità di espressione e di organizzazione del discorso.

Allo scopo, oltre agli appunti delle lezioni, saranno utilizzati testi indicati nella bibliografia e altri discussi con la docente o in classe.

Le indicazioni su come redigere il paper saranno disponibili sulla piattaforma "Virtuale".

Esso dovrà essere consegnato, in forma cartacea presso il Dipartimento e spedita tramite email almeno 15 giorni prima dell’appello.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint forniti dalla docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sonia Cavicchioli

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.