72590 - CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Paolo Zambonelli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecnologie per il territorio e l'ambiente agro-forestale (cod. 5831)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce conoscenze di base sulla fauna (con esclusivo riferimento ai vertebrati terrestri) e sulla gestione del territorio ai fini della sua conservazione e del suo allevamento.

Contenuti

Contenuti

Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato "Controllo della fauna selvatica e gestione economica delle aree protette" suddiviso in due insegnamenti (aree disciplinari): “Controllo della fauna selvatica” e “Gestione economica delle aree protette”.

PREREQUISITI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

Per una migliore comprensione dei contenuti trattati nell’insegnamento, è raccomandabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze relative a: fondamenti della biologia, della genetica e delle tecniche di allevamento degli animali da reddito.

CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

MODULO “Controllo della fauna selvatica” – Paolo Zambonelli

Il programma si articola come segue:

Lezioni teoriche:

  • Normativa nazionale e regionale sulla gestione della fauna selvatica. Ruolo dell'allevamento degli animali d'interesse faunistico e venatorio in ambito nazionale.
  • Ripopolamento.
  • Gli ungulati selvatici in Italia, cenni sull'allevamento e sulle caratteristiche morfologiche, fisiologiche e comportamentali.
  • Cenni sull'avifauna e sulle tecniche d'allevamento. Identificazione degli animali.
  • Difesa dai danni causati dai selvatici.
  • Fauna urbana.

    Esercitazioni/Seminari/Visite didattiche:

  • Attività seminariali svolte da operatori del settore e/o visite didattiche.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).

  • Diapositive presentate a lezione.
  • Articoli scientifici o siti indicati nelle diapositive.
  • Il sito web della Regione Emilia Romagna per lo studio delle schede relative alla fauna selvatica (http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/caccia).
  • Il manuale "Linee guida per l'allevamento di cervidi a scopo alimentare" (M. Lenzi).
  • Altri libri indicati dal docente.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni teoriche e/o visite didattiche.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (in modalità e-learning), e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento del Corso “Controllo della fauna selvatica” consiste di una prova orale.

L'esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni: saranno fatte due-tre domande e il colloquio durerà circa 20 minuti.

Nella valutazione dell’esame orale, il docente fa riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento:

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-22;
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 23-26;
  • Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

La valutazione della prova orale viene comunicata al termine del colloquio. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

L’esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nelle diverse parti dell’esame, espressa in trentesimi. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.

La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.

Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.

Lo studente può rifiutare il voto, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.

Il docente verbalizzante di questo Corso è il Prof. Alessandro Ragazzoni.

Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive delle lezioni.

Normativa di riferimento.

Testi e siti consigliati.

In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via e-mail.

Link ad altre eventuali informazioni

https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeTerritorioAmbiente/index.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Zambonelli