82033 - SPECIALIZED TRANSLATION FROM FRENCH INTO ITALIAN

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Rachele Raus
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa conosce le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati; è capace di applicarli nella traduzione di testi di generi e tipi differenziati, di ambito tecnico-scientifico, dal francese in italiano, uniformandosi a specifici incarichi traduttivi nel rispetto delle funzioni comunicative dei testi da tradurre; conosce ed è capace di utilizzare le tecniche di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi, compresa una adeguata valutazione di qualità del prodotto traduttivo.

Contenuti

Il modulo (40 ore) intende ampliare e ottimizzare le competenze acquisite dagli studenti nei precedenti corsi di traduzione, al fine di avviarli al raggiungimento di autonomia e professionalità. Durante il corso, verranno affrontati testi specializzati di varia natura, saranno utilizzati software per la traduzione assistita e motori per la traduzione automatica.  Tra le risorse a disposizione figurano corpora specialistici costruiti ad hoc per il progetto di traduzione la cui esplorazione sarà effettuata mediante appositi software.
Il modulo prevede un approfondimento legato al pre e al post-editing e alle attività di QA e revisione.

Testi/Bibliografia

I materiali del corso saranno resi disponibili sulla piattaforma virtuale del corso. Inoltre, per approfondimenti sulle nozioni discusse in classe è utile consultare i seguenti testi:

Afton T., « Traduction et interprétation dans les organismes internationaux », Hermès, n. 49, p. 115-123, 2007. https://www.cairn.info/revue-hermes-la-revue-2007-3-page-115.htm

Caimotto M.C., Raus R., Lifestyle Politics in Translation. The Shaping and Re-Shaping of Ideological Discourse, NY/Londra, Routledge, 2023.

Cosmai D., The language of Europe : multilingualism and translation in the EU institutions : practice, problems and perspectives, Université de Bruxelles, 2014.

Froeliger N., Les Noces De L'analogique Et Du Numerique: De La Traduction Pragmatique, Parigi, Les Belles Lettres, 2013.

Guidère M., La communication multilingue : traduction commerciale et institutionnelle, Bruxelles, De Boeck, 2008.

Leoncini Bartoli A., Guides de rédaction et traduction dans le cadre de l’Union européenne, Roma, CISU, 2016.

Paquet M., "Changements sémantiques sous l’influence de l’anglais : le cas de quatre 'emprunts de sens' en français au Québec (1992–2012)", 2018, https://dspace.uni.lodz.pl/xmlui/bitstream/handle/11089/25204/201-228-paquet.pdf?sequence=1&isAllowed=y

Raus R., La terminologie multilingue. La traduction des termes de l’égalité H/F dans le discours international, Louvain-la-Neuve, De Boeck, 2013.

Ryan R., "Les langues contrôlées, une valeur ajoutée pour le traducteur", Traduire, 220, 2009. https://journals.openedition.org/traduire/389

Scarpa F., La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 2001.

Vezzani F., Terminologie numérique, Peter Lang, 2022. https://www.peterlang.com/document/1169683

Saranno consultate anche le norme ISO 704, 1087, 23185 e manuali di redazione di organizzazioni internazionali (UE, ONU).

Per le tecniche di traduzione si farà riferimento al volume di Josiane Podeur, La pratica della traduzione. Dal francese in italiano e dall'italiano in francese, Napoli, Liguori, 2016

Metodi didattici

Il modulo prevede una serie di lezioni pratiche, nel corso delle quali la classe sarà invitata, individualmente o in gruppo (traduzione collaborativa) a tradurre, rivedere e analizzare i testi proposti dalla docente. Sarà cura della docente fornire un feedback alla classe, al fine di sviluppare strategie per un approccio professionale alla traduzione.

Le lezioni del modulo prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame scritta consiste nella traduzione argomentata di un testo specialistico di circa 300 parole, simile per argomento e tipologia testuale a quelli affrontati durante il modulo. Sarà possibile disporre degli strumenti utilizzati e delle risorse create o reperite durante il corso, oltre a dizionari, glossari e documenti disponibili su Internet.

La prova si svolgerà in laboratorio, utilizzando la piattaforma EOL e l'ausilio di Zoom sebbene sia in presenza, e avrà una durata di tre ore.

Attenzione: ai fini dell'attribuzione del voto è necessario tenere conto della prova scritta finale (cfr. le modalità di valutazione indicate di seguito) e di eventuali bonus maturati durante il corso su esercitazioni obbligatorie e/o facoltative indicate sulla piattaforma virtuale del corso. Il voto finale farà poi media matematica con il modulo complementare da 5 cfu previsto dal corso di studi (con eventuale arrotondamento generalmente in eccesso).

Modalità di valutazione:

  • 30-30L: Prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo.
  • 27-29: Prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità da acquisire.
  • 24-26: Prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
  • 21-23: Prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
  • 18-20: Prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
  • Insufficiente: Prova insufficiente che non dimostra un’adeguata acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità attese, l’esame va ripetuto.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si tengono in laboratorio informatico, dove ogni studente dispone di un PC provvisto di software per la traduzione assistita e connessione a Internet, in modo da consentire il lavoro individuale e di gruppo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rachele Raus

SDGs

Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.