96814 - LABORATORIO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA FINALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso, lo studente ha acquisito le conoscenze basilari sulle fonti bibliografiche offerte dall’Ateneo, nonché da alcune organizzazioni internazionali, ed è in grado sia di ricercare sia di utilizzare le informazioni reperibili in tali fonti, così da poter impostare in maniera adeguata la preparazione alla prova scritta che conclude il suo percorso universitario.

Contenuti

Il corso verte sui seguenti argomenti:

- i materiali delle biblioteche;

- i cataloghi on line per risalire alle fonti bibliografiche;

- l'accesso a libri, periodici elettronici e banche dati;

- introduzione alla stesura di un testo accademico;

- la struttura dell'elaborato;

- le citazioni bibliografiche in base agli standard internazionali.

Testi/Bibliografia

Gli studenti lavoreranno su fonti e risorse elettroniche (www.sba.unibo.it), nonché su materiali forniti durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.

Importante: la frequenza è obbligatoria. Per essere ammesso alla prova conclusiva del Laboratorio, lo studente dovrà aver frequentato almeno 7 lezioni su 10 (70%).

Nota bene: In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del corso, gli studenti che avranno maturato una frequenza pari almeno al 70% delle lezioni dovranno sostenere una prova scritta che prevede:

a) l'individuazione di una domanda di ricerca unitamente alle correlate parole chiave;

b) la ricerca di fonti bibliografiche pertinenti, dando prova di saper applicare i filtri a tal fine necessari;

c) la stesura di una bibliografia compilata secondo standard internazionali.

Il Laboratorio non prevede un voto finale, ma solo l'idoneità. Per conseguirla, lo studente deve: a) saper definire una domanda di ricerca; b) essere in grado di risalire alle principali fonti pertinenti; c) compilare una bibliografia di tali fonti rispettando gli standard internazionali.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi, esercitazioni pratiche in aula, attività in piccoli gruppi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Pederzoli

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.