97205 - SEM. DIRITTO PRIVATO NELL'ERA DIGITALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Annalisa Atti
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)

Contenuti

Al termine del seminario, lo studente ha acquisito elementi di conoscenza delle nuove realtà digitali e di come vi si approccia il diritto privato, ed è in grado di orientarsi in modo basilare tra le tematiche civilistiche coinvolte, pur nella consapevolezza della loro complessità e della ancor lontana loro regolamentazione organica.

L’avvento di nuove tecnologie, il nascere di nuovi soggetti e di nuovi beni, il sorgere di nuove opportunità e di nuove problematiche, introduce nel diritto privato (i cui fondamenti in larga parte risalgono al diritto romano, ed è pensato e costruito per un mondo “analogico”), nuovi spunti e nuove incertezze, nuove esigenze di tutela e di regolamentazione, in una realtà sempre più digitale e tecnologica.

Programma del seminario:

- Tecnologia, macchine, robot e persone: dalla bioetica alle leggi fondamentali della robotica. La regolamentazione dell'IA, europea e nazionale

- Nuove tecnologie, persona e dati personali: vecchi e nuovi diritti, vecchie e nuove tutele

- Dematerializzazione e diritti reali: nuovi beni e nuove “ricchezze”, dalla relazione di appartenenza all’eredità digitale

- IA ed attività contrattuale: tecnologie e rapporti di consumo, e-commerce, smart contract, agenti software

- IA e responsabilità civile: dai veicoli a guida autonoma alla responsabilità da algoritmo

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico (documenti, normativa, pronunce) verrà fornito tramite VirtualLearningEnvironment Virtuale

Metodi didattici

L'impostazione del seminario prevede, dopo un inquadramento generale dei singoli temi, approfondimenti e discussioni in aula, anche attraverso l’analisi di documenti, pronunce giurisprudenziali, materiale illustrativo, ecc.

E' prevista e gradita una partecipazione attiva dei frequentanti.

Le lezioni si svolgeranno in presenza, come da indicazioni di ateneo.

La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti lavoratori sono invitati a concordare con la docente una modalità alternativa di frequenza.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale consisterà nel giudizio idoneo/non idoneo.

Gli studenti frequentanti almeno l'80% delle lezioni (la frequenza verrà verificata in aula) sosterranno un breve colloquio informale a completamento della frequenza, mentre a coloro che non raggiungeranno questa soglia verrà assegnato un breve elaborato su uno dei temi trattati negli incontri, da svolgere per iscritto in aula.

Strumenti a supporto della didattica

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Testi, materiale illustrativo e altre utilità su VirtualLearningEnvironment https://virtuale.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Atti

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.