75303 - TERAPIA MANUALE - (RN)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Daniele Romani
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprensione dei principi generali di terapia manuale. Sviluppa la capacità di eseguire una valutazione approfondita, progettare un trattamento ed eseguire le necessarie tecniche di terapia manuale.

Contenuti

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio lavoro previsti sia in modalità telematica che in presenza.

 

Introduzione ai princìpi della terapia manuale 

Il Ragionamento Clinico in Terapia Manuale e le Categorie di Ipotesi

  Il dolore e i suoi meccanismi

Cautela e ControIndicazioni (Red Flag, Yellow Flag)

Movimento (Gradi / Diagramma)

  Valutazione

Trattamento

Registrazione delle misure di Outcome

Test differenziali

Low Back Pain aspecifici

  Inquadramento clinico / Valutazione / Trattamento

Pratica: Valutazione e trattamento dei principali distretti del rachide, dell'arto superiore, dell'arto inferiore.

In collaborazione e sulla base  del continuo confronto con gli altri docenti del Corso Integrato al fine di evitare sovrapposizione e ripetizione di contenuti, alcune strategie valutative di base e terapeutiche di neurodinamica.

Educazione agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile.

  Salute e benessere

Istruzione di qualità

Parità di genere

Ridurre le disuguaglianze

Somministrazione del questionario per valutare l'opinione degli studenti sulla didattica e sui servizi offerti, tramite il portale dedicato, garantendo il completo anonimato delle risposte.

 

Testi/Bibliografia

Barbari V, Dalla Sciatica al mal di schiena. Guida alla gestione di sindromi radicolari, stenosi e low back pain, FisioScience, 2023.

Barbari, Rampone, Segato, Casi clinici in fisioterapia muscoloscheletrica. Guida al ragionamento clinico attraverso casi clinici, FisioScience, 2021.

Banks K, Hengeveld E. Manipolazioni periferiche di Maitland Quarta Edizione, Elsevier Masson, 2007.

Butler, D.S., Explain Pain, Noigroup Publications, 2003.

Butler, D.S., The Sensitive Nervous System, Noigroup Publications - 2000.

Butler, D.S., The Neurodynamic Techniques, Neuro Orthopedic Institute Australasia, First edition 2005 - Reprinted 2008, 2010.

Butler, D.S., Mobilizzazione del Sistema Nervoso, Masson, 2001.

Goodman, Snyder, Differential Diagnosis for Physical Therapists, Screening for Referral, Saunders Elsevier, 2007.

Greenhalgh, Sue, Selfe, James, Red Flags II, Churchill Livingstone Elsevier, 2010.

Greenhalgh, Sue, Selfe, James Red Flags, Churchill Livingstone Elsevier, 2006.

Jeffrey D Boyling, Gwendolyn A Jull, Grieve's Modern Manual Therapy, The vertebral columns, Elsevier - Reprinted 2009

Klinische Muster in der Manuellen Therapie, Thieme, 2011.

Shacklock, M Clinical Neurodynamics - A new system of musculoskeletal treatment, Elsevier, 2005.

Von Piekartz, H. J. M. Craniofacial Pain, Butterworth Heinemann Elsevier, 2007.

Von Piekartz, H. J. M. , Bryden, Lynn, Craniofacial Dysfunction & Pain, Butterworth Heinemann Elsevier - First published 2001, Reprinted 2006.

Metodi didattici

Metodi didattici delle lezioni in presenza:

Verranno alternati approcci didattici passivi e attivi (Lezioni frontali, Esercitazioni Pratiche, Problem Solving, Problem based learning, Simulazioni, Role playing, Casi clinici, Brainstorming, lavori di gruppo). Casi clinici.

Verranno svolte tutte le lezioni in presenza, salvo diversa indicazione del Consiglio di Laurea.

 

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è pratico.

Consiste nell'esecuzione di 3 tecniche pratiche.

A ciascuno dei 3 quesiti il docente assegnerà un punteggio di 10 punti (basandosi si posizione dello studente, posizionamento del paziente, presa, applicazione delle forze), permettendo così di raggiungere il punteggio massimo di 30 con lode.

Il docente potrà decidere di aumentare il numero di quesiti da somministrare al fine di definire meglio la precisione della valutazione.

La valutazione viene inserita il giorno stesso su AlmaEsami affinché il coordinatore del Corso Integrato possa provvedere alla verbalizzazione al momento del completamento di tutte le prove previste.

Il contributo della valutazione dell'insegnamento al voto finale del Corso Integrato è definito e deciso dal coordinatore del Corso Integrato.

 

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato

https:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Laptop

Videoproiettore

Lavagna e pennarelli

Scheletro

Lettini da fisioterapia

Altro.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Romani

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.