75301 - FISIOTERAPIA IN AREA SPECIALISTICA (RN)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesca Plazzi
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito al bilancio clinico-funzionale dei soggetti con patologia a carico dell'apparato cardio-respiratorio. Conosce gli obiettivi e sa pianificare, programmare ed attuare un intervento di fisioterapia, in soggetti con patologia respiratoria-cardiologica e/o sottoposti ad intervento chirurgico/trapianto. Lo studente conosce e comprende l'epidemiologia, gli aspetti preventivi e le principali tecniche operatorie delle ustioni. Conosce e comprende il ruolo, lo scopo della riabilitazione e sa pianificare, programmare ed attuare un adeguato intervento riabilitativo nel paziente ustionato. Lo studente conosce e comprende i principi teorici e sa pianificare, programmare e applicare un intervento di fisioterapia in pazienti con disfunzioni del pavimento pelvico o con incontinenza urinaria e fecale.

Contenuti

FISIOTERAPIA RESPIRATORIA

- Introduzione alla Fisioterapia Respiratoria - Cenni storici ed obiettivi

- Cenni di Anatomia e Fisiologia dell' Apparato Respiratorio

- Valutazione Clinica e Funzionale del pz con problematiche respiratorie: raccolta dati, osservazione, valutazione soggettiva, valutazione oggettiva (Prove di Funzionalità Respiratoria, lettura ed interpretazione dell' EGA)

- Principi alla base dell' impostazione di un trattamento di fisioterapia respiratoria: postura, volume, flusso.

- Tecniche di disostruzione bronchiale in base alla localizzazione nel polmone

- CPAP, umidificazione, gestione della cannula tracheostomica, ossigenoterapia, terapia inalatoria: il ruolo del fisioterapista

- Riallenamento allo sforzo: Valutazione e impostazione di Trattamento

- Applicazione delle tecniche finora approfondite, nelle principali patologie respiratorie: BPCO, bronchiectasie, Asma, Fibrosi Cistica, OSAS, patologie Neuromuscolari, Malattie interstiziali, Ch cardio-toracica e trapianto polmonare, il pz in Terapia Intensiva.

- Discussione casi clinici

RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

- Cenni storici, definizioni

- Cenni di Anatomia

- Funzione e disfunzioni

- Valutazione e impostazione di trattamento (chinesiterapia, elettrostimolazione, biofeedback, riabilitazione volumetrica)

RIABILITAZIONE DEL PZ USTIONATO

- Fase Acuta; Fase PostAcuta; Fase degli Esiti

- Identificazione degli obiettivi

- Trattamento: postura, mobilizzazione, rieducazione respiratoria, ergoterapia, riabilitazione alla stazione eretta e deambulazione, pre e post intervento chirurgico

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio

Testi/Bibliografia

TESTI PRINCIPALI

•Brivio, Lazzeri, Oliva, Zampogna "La disostruzione bronchiale- dalla teoria alla pratica" Ed. Masson 2001

•Lazzeri, Clini, Repossini, Corrado "Esame clinico e valutazione in riabilitazione respiratoria" Ed. Masson 2006

•Lazzeri, Brivio, Carlucci, Piaggi “Il ricondizionamento all’esercizio fisico del paziente con patologia respiratoria” Ed. Edra 2014

• www.arirassociazione.org

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di materiale didattico in power point, esercitazioni pratiche tra gli studenti, discussione casi clinici, role play

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell' apprendimento avverrà con un esame orale, durante il quale verrà proposto allo studente un caso clinico, da commentare, individuare gli obiettivi, gli strumenti di valutazione e il trattamento. Saranno inoltre inserite domande riguardanti definizioni e tecniche trattate durante le lezioni frontali.

Inoltre una domanda sulla riabilitazione del pavimento pelvico e una domanda sulla riabilitazione del paziente con ustione.

Valutazione in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

PC, proiettore e programma Power Point. 

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Plazzi